Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Piemonte, Allerta Arancione per Temporali Forti e Frane: tutti i dettagli

Allerta arancione su Verbano, Biellese, Vercellese e Cuneese: attesi temporali violenti, nubifragi e frane. Massima prudenza per il rischio idrogeologico su gran parte del Piemonte.

La Protezione Civile della Regione Piemonte ha emesso un bollettino di allerta meteo valida per le prossime ore, con livelli di criticità idrogeologica e idraulica crescente su larga parte del territorio, a causa di una perturbazione intensa in arrivo dal Nord Atlantico, legata al sistema ciclonico che affonda le sue radici nella transizione dell’uragano Erin in ciclone extratropicale.

È stata diramata un’allerta ARANCIONE per rischio idrogeologico e temporali nelle zone A (Alto Tanaro), B (Toce, Verbano e area prealpina settentrionale), I (medio-alto Biellese e Vercellese), che include le province di Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Vercelli. Su queste aree, il peggioramento sarà particolarmente marcato: le precipitazioni, inizialmente moderate, diventeranno diffuse e persistenti, con picchi forti o molto forti a partire dal tardo pomeriggio e con ulteriore intensificazione durante la notte. I fenomeni saranno accompagnati da nubifragi localizzati, grandinate e raffiche di vento intense, con rischio concreto di allagamenti, esondazioni del reticolo idrografico secondario, frane e caduta di alberi.

Contestualmente, è stata attivata un’allerta GIALLA nelle zone C (Torinese e Canavese), L (Langhe e Roero), F (alta Valle Susa), G (Chisone, Pellice e Po) e H (pianure di Cuneo e Torino), che interessano le province di Torino, Asti, Alessandria e Cuneo. Anche in queste aree si prevedono precipitazioni diffuse, a tratti temporalesche, con possibili innalzamenti dei corsi d’acqua minori e fenomeni franosi localizzati, specie nei settori collinari e montani.

Il peggioramento rientra in una fase più ampia di maltempo che coinvolge tutto il Nord Italia, con effetti attesi anche sulla Lombardia, la Liguria e il Friuli Venezia Giulia. La struttura perturbata agirà in maniera particolarmente intensa sul Piemonte centro-settentrionale, dove gli accumuli pluviometrici stimati potrebbero superare i 150-200 mm entro fine evento, con locali punte superiori, specialmente nelle aree prealpine.

Si segnala una parziale attenuazione delle precipitazioni nella serata di venerdì 29 agosto, ma la situazione resterà critica almeno fino a sabato mattina. La Protezione Civile invita la popolazione a evitare spostamenti non necessari, a prestare attenzione nei pressi di fiumi, rii e pendii instabili, e a seguire costantemente gli aggiornamenti provenienti dai canali ufficiali regionali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!