Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Ondata di Calore in Sardegna e Temporali al Nord

Ondata di calore in Sardegna e forti temporali al Nord: scatta l’allerta dell’Aeronautica Militare per il 27 e 28 agosto.

L’Aeronautica Militare ha emesso alle ore 12:00 UTC di oggi, lunedì 26 agosto 2025, una previsione di fenomeni meteorologici intensi, con validità a partire dal pomeriggio di mercoledì 27 agosto e per tutta la giornata di giovedì 28. L’avviso riguarda due aree del Paese, con scenari diametralmente opposti ma di pari rilevanza: un’ondata di calore estremo sulla Sardegna e un intenso peggioramento del tempo su Piemonte e Lombardia.

Secondo quanto riportato nel bollettino ufficiale, sulla Sardegna si prevedono temperature massime fino a 39°C, in particolare nelle zone interne centro-occidentali e meridionali dell’isola. Le province maggiormente interessate saranno quelle di Oristano, Medio Campidano, Sud Sardegna e Cagliari, dove è già stato predisposto un livello di allerta arancione per rischio da caldo estremo, con possibili disagi per la popolazione fragile, anziani e bambini.

Sul fronte opposto, l’Italia nord-occidentale si prepara a fare i conti con un peggioramento delle condizioni atmosferiche. L’allerta riguarda in particolare le regioni di Piemonte e Lombardia, dove sono attese precipitazioni persistenti e abbondanti, anche a carattere temporalesco. Le province piemontesi più esposte saranno Verbano-Cusio-Ossola, Biella, Novara, Vercelli e Torino, mentre in Lombardia i fenomeni interesseranno soprattutto le aree settentrionali e occidentali, in particolare le province di Varese, Como, Lecco, Bergamo e Milano. Qui è stato diramato un livello di allerta gialla, con tendenza all’arancione nelle zone alpine e prealpine in base all’evoluzione dei fenomeni.

I temporali saranno caratterizzati da frequente attività elettrica, possibili grandinate e raffiche di vento, fattori che aumentano il rischio idrogeologico e la possibilità di disagi alla viabilità e ai servizi essenziali. Le autorità locali sono state invitate a monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteo, mentre alla popolazione viene raccomandata la massima prudenza e attenzione alle indicazioni della Protezione Civile e degli enti preposti.

Si sottolinea che per ulteriori dettagli, soprattutto in merito alla distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni, è fondamentale consultare costantemente le previsioni e gli aggiornamenti ufficiali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!