Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Forte Maltempo da giovedì 28 agosto: Allerta Nubifragi e Alluvioni Lampo

Temporali intensi e piogge abbondanti dal 27 al 30 agosto, con rischio alluvioni lampo, venti forti e disagi alla viabilità sul Nord e sulle coste tirreniche.

Una profonda saccatura atlantica determinerà l’arrivo di una forte ondata di maltempo a partire dal tardo pomeriggio di mercoledì 27 agosto, quando i primi rovesci e temporali interesseranno le regioni occidentali del Paese. Il vortice ciclonico, alimentato da aria fredda in quota, scaverà un minimo di pressione al suolo sul Nordovest, in rapido approfondimento, capace di innescare fenomeni intensi e localizzati che si estenderanno con evoluzione graduale verso il Centro e il Sud nelle giornate successive.

Nella serata di mercoledì sono attese piogge abbondanti e temporali sparsi sulle Alpi occidentali con possibili rovesci violenti accompagnati da fulmini e raffiche di vento di burrasca. L’avanzamento del fronte perturbato sul resto del Nord si avvererà nella notte, quando le province lombarde occidentali e il Piemonte meridionale sperimenteranno fenomeni di forte intensità. Le previsioni segnalano valori di pioggia oraria fino a 30-40 millimetri e raffiche di vento che potranno superare i 70 chilometri orari nelle valli alpine, favorendo possibili smottamenti e caduta di rami.

Con il passare delle ore la perturbazione coinvolgerà anche il Nordest nella mattinata di giovedì 28 agosto, estendendosi a tutta la Lombardia, al Triveneto e all’Emilia occidentale con un carico di precipitazioni che sul settore prealpino orientale e sulle Dolomiti potrà risultare intenso, soprattutto durante le ore centrali della giornata. Anche in questa fase non si escludono temporali di forte intensità, accompagnati da grandine di piccole dimensioni.

Per tutta la giornata di giovedì 28 agosto saranno forti le precipitazioni che interesseranno Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia e parte dell’Emilia Romagna con accumuli che potranno raggiungere i 150/200mm in 24 ore.

A partire dal pomeriggio e dalla sera di giovedì il maltempo coinvolgerà anche le regioni tirreniche in particolar modo insistendo su Liguria e Toscana con elevato rischio di eventi estremi con forti temporali e nubifragi che potranno dare vita ad alluvioni lampo.

Venerdì 29 agosto il fronte perturbato, secondo le ultime proiezioni, dovrebbe spostarsi verso sud andando a colpire anche Lazio, Umbria, parte dell’Abruzzo e della Campania con accumuli decisamente straordinari.

A partire da sabato 30 agosto è previsto un graduale miglioramento dal Nordovest, con spinta di aria più stabile atlantica. Tuttavia il transito di una nuova perturbazione atlantica durante il weekend manterrà condizioni di instabilità diffusa, benché di intensità minore rispetto alla fase di maltempo in corso.

Il monitoraggio meteo prosegue in tempo reale, con aggiornamenti tempestivi sulle mappe delle precipitazioni e dei venti. Sarà fondamentale prestare attenzione ai bollettini locali e ai canali di allerta della Protezione Civile per adattare comportamenti e piani di spostamento alle condizioni atmosferiche in rapido mutamento.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!