Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, da Giovedì 9 Tornano le Piogge: ecco dove

Tra giovedì 9 e venerdì 10 ottobre attesa instabilità su Sicilia e Sardegna; altrove l’anticiclone garantisce tempo stabile, temperature in media e cieli in prevalenza soleggiati.

Dopo un inizio di ottobre contrassegnato da condizioni marcatamente instabili e termicamente invernali, lo scenario meteorologico sull’Italia si appresta a cambiare sensibilmente. A partire da metà settimana, l’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale porrà fine al dominio delle correnti fredde in quota che hanno interessato in particolare il Sud Italia nei giorni scorsi. L’alta pressione, ben strutturata sul settore europeo occidentale, andrà progressivamente a consolidarsi anche sul nostro Paese, riportando le condizioni atmosferiche verso una maggiore stabilità, accompagnata da un rialzo delle temperature che torneranno in linea con le medie stagionali, o lievemente al di sopra.

Tuttavia, l’assetto barico non sarà completamente privo di insidie. A ridosso del bacino occidentale del Mediterraneo, infatti, infiltrazioni umide di matrice atlantica troveranno spazio tra la Penisola Iberica e le Baleari, alimentando una modesta circolazione depressionaria in quota. Tale “lacuna barica”, pur rimanendo circoscritta e non particolarmente incisiva, potrebbe estendere parzialmente la propria influenza verso il settore tirrenico centro-meridionale, con effetti più diretti sulle due Isole Maggiori.

Secondo le attuali elaborazioni modellistiche, tra giovedì 9 e venerdì 10 ottobre si prevede un aumento dell’instabilità atmosferica sulla Sardegna e sulla Sicilia, dove saranno possibili rovesci sparsi, localmente anche a carattere temporalesco. Tuttavia, non si tratta di un peggioramento organizzato né diffuso: i fenomeni saranno prevalentemente isolati e di breve durata, legati più a dinamiche convettive locali che a un vero fronte perturbato.

Sul resto della Penisola, invece, l’azione dell’anticiclone si manterrà dominante, garantendo tempo stabile e in prevalenza soleggiato. Le temperature non subiranno variazioni significative e si manterranno su valori tipici del periodo, con massime comprese tra 20 e 25°C nelle aree di pianura, più miti lungo le coste meridionali e nelle Isole.

La fase autunnale, dopo questa pausa anticiclonica, potrebbe tornare a mostrarsi più dinamica nella seconda metà del mese, quando i modelli lasciano intravedere un possibile indebolimento della struttura di alta pressione e l’ingresso di masse d’aria più umide e instabili di origine atlantica. Un’evoluzione ancora da confermare, ma che potrebbe riportare le piogge in maniera più estesa su scala nazionale.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!