Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Gialla per Temporali e Grandine in 7 Regioni: tutti i dettagli

Domenica 24 agosto allerta meteo gialla in 7 regioni per temporali, grandine e rischio idrogeologico: coinvolte Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria.

La Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta meteo gialla per la giornata di domenica 24 agosto, a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che porterà instabilità diffusa, con temporali anche intensi e rischio di grandinate su diverse aree del Centro-Sud e dell’Emilia Romagna. L’avviso è stato emesso sulla base delle valutazioni del Dipartimento della Protezione Civile in accordo con le previsioni meteo del Centro Funzionale Centrale. Le criticità previste sono di livello ordinario (giallo), ma coinvolgono un ampio numero di province e bacini idrografici.

In Emilia-Romagna, sono attesi rovesci temporaleschi accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Le zone di allerta includono la Montagna emiliana centrale, la Montagna piacentino-parmense, le colline e le pianure centro-orientali e l’intera fascia costiera.

In Umbria, l’allerta gialla per rischio temporali riguarda l’intero territorio regionale, in particolare le aree del Trasimeno, Medio e Alto Tevere, Chiascio-Topino, Chiani-Paglia e i bacini del Nera-Corno, coinvolgendo quindi province di Perugia e Terni.

In Abruzzo, l’attenzione è massima sui bacini del Tordino-Vomano, dell’Aterno, del Pescara e del Sangro, oltre alla zona della Marsica, estendendosi a tutte le province: L’Aquila, Teramo, Pescara e Chieti. Si segnalano criticità sia per rischio idrogeologico che per rischio temporali.

In Molise, le allerte gialle sono previste per i settori del Frentani, Sannio, Matese, l’Alto Volturno-Medio Sangro e la costa molisana, coinvolgendo le province di Campobasso e Isernia. Anche qui, il rischio riguarda sia fenomeni temporaleschi che dissesti idrogeologici localizzati.

In Puglia, la Protezione Civile ha emesso allerta per le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Le zone più esposte includono il Sub-Appennino Dauno, il Gargano e le Tremiti, il Tavoliere, i bacini del Fortore, Candelaro, Cervaro e Carapelle, la Puglia Centrale Adriatica e Bradanica, e i bacini del Lato e del Lenne.

In Basilicata, le allerte interessano le aree classificate come Basi-A1, Basi-B, Basi-E1 e Basi-E2, ovvero le province di Potenza e Matera, con possibili fenomeni intensi anche a carattere grandinigeno.

Infine, in Calabria, è allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e temporali sui settori del Versante Jonico Centro-settentrionale e Settentrionale, che comprendono le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, dove sono attesi temporali sparsi con rischio di allagamenti e smottamenti localizzati.

La Protezione Civile invita la popolazione delle aree interessate a prestare la massima attenzione alle comunicazioni ufficiali diramate dai sindaci, a evitare spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi e a non sostare in prossimità di corsi d’acqua o aree soggette a frane. Le autorità locali sono allertate per eventuali interventi di pronto impiego in caso di emergenze.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!