Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Flight Ticket Initiative: l’Europa accelera verso l’autonomia spaziale con nuovi lanciatori commerciali

La Flight Ticket Initiative dell’ESA e Commissione Europea promuove l’autonomia spaziale europea attraverso servizi di lancio competitivi e missioni di validazione tecnologica in orbita.
Credit © ESA

La Flight Ticket Initiative rappresenta un programma strategico sviluppato congiuntamente dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla Commissione Europea per rafforzare l’indipendenza tecnologica del continente nel settore spaziale, attraverso il sostegno ai fornitori di servizi di lancio europei e la promozione di missioni di dimostrazione e validazione in orbita.

L’iniziativa, ufficialmente lanciata nell’ottobre 2023, costituisce il pilastro fondamentale per garantire all’Europa un accesso autonomo e competitivo allo spazio, riducendo la dipendenza da fornitori extraeuropei e stimolando l’innovazione attraverso la competizione tra operatori commerciali emergenti e consolidati.

Il programma si inserisce nel più ampio quadro del programma Boost! dell’ESA, che garantisce i voli per il programma IOD/IOV (In-Orbit Demonstration and Validation) della Commissione Europea, utilizzando esclusivamente lanciatori fabbricati in Europa e cofinanziati attraverso il programma comunitario Horizon Europe.

La strategia operativa della Flight Ticket Initiative prevede la selezione competitiva di un pool di fornitori di servizi di lancio europei attraverso un processo di gara d’appalto che consente di identificare operatori pronti a offrire servizi nel periodo 2024-2026. I fornitori selezionati vengono inseriti in un contratto quadro e possono competere per ordini di lavoro specifici fino a un tetto massimo di 5 milioni di euro per singola necessità di servizio di lancio identificata.

L’implementazione pratica dell’iniziativa ha già prodotto risultati concreti con la firma dei primi contratti di servizio di lancio. L’ESA ha siglato accordi con Avio per tre missioni che voleranno come passeggeri ausiliari sul razzo Vega-C dallo Spazioporto europeo nella Guyana francese, e con Isar Aerospace per due missioni che utilizzeranno il lanciatore Spectrum dal porto spaziale di Andøya in Norvegia.

Tra le missioni già assicurate attraverso Avio, la società spagnola Persei porterà in orbita la missione E.T. Pack per dimostrare una soluzione innovativa di deorbitazione dei satelliti tramite un nastro di alluminio lungo un chilometro, che genererà una corrente elettrica attraversando il plasma e il campo geomagnetico terrestre, creando una forza di trascinamento di Lorentz per rallentare e far rientrare il satellite senza utilizzare carburante.

Il Centro Aerospaziale Tedesco DLR lancerà il cubesat Pluto+ per dimostrare un sistema avionico compatto ma ad alte prestazioni, sviluppato presso l’Istituto di Sistemi Spaziali di Brema, che testerà anche un array solare flessibile in grado di fornire 100 Watt di potenza, dimostrando che componenti avanzati tipicamente impiegati su satelliti di grandi dimensioni possono essere efficaci anche su piattaforme più piccole.

La società francese Grasp, che sta sviluppando una costellazione di osservazione della Terra, lancerà su Vega-C il suo secondo satellite GapMap-1, equipaggiato con un nuovo spettrometro a infrarossi a onde corte progettato per rilevare i gas serra nell’atmosfera, fornendo dati più accurati sull’inquinamento atmosferico e sul cambiamento climatico attraverso 60 rilevazioni per ogni passaggio.

Per quanto riguarda le missioni con Isar Aerospace, Infinite Orbits lancerà due satelliti per dimostrare una missione di rimozione dei detriti spaziali, simulando l’avvicinamento tra un satellite di servizio e un detrito in orbita bassa terrestre, dove uno fungerà da detrito inattivo mentre l’altro si avvicinerà autonomamente fermandosi a pochi metri di distanza.

L’azienda olandese Isispace gestirà l’integrazione e le operazioni in orbita di tre cubesat lanciati con Spectrum, offrendo a diversi fornitori di esperimenti la possibilità di testare e validare le proprie tecnologie nello spazio attraverso servizi di aggregazione e supporto operativo.

Il meccanismo di accesso alla Flight Ticket Initiative prevede la presentazione di proposte attraverso manifestazioni di interesse permanentemente aperte fino al 15 marzo 2027, con scadenze semestrali per la valutazione delle candidature. La prossima scadenza è fissata per il 1° ottobre 2025, seguita da appuntamenti regolari che garantiscono opportunità continue per aziende e istituzioni europee.

Il programma IOD/IOV, elemento centrale della Flight Ticket Initiative, consente di testare nuove tecnologie in orbita fornendo servizi di aggregazione, lancio e operazioni per esperimenti che hanno raggiunto un livello di maturità tecnologica TRL 5/6 con l’obiettivo di raggiungere TRL 7. Questi servizi includono studi di sistema a livello terrestre e spaziale, analisi delle missioni di lancio, selezione e integrazione dei veicoli spaziali, gestione delle interfacce tra esperimenti e test in orbita.

I benefici strategici dell’iniziativa si articolano su multipli livelli: incremento della competitività globale del settore spaziale europeo attraverso test efficaci di tecnologie innovative in orbita, riduzione dei tempi di commercializzazione, diminuzione della dipendenza non europea fornendo servizi cost-effective basati su soluzioni dell’Unione sia per i veicoli spaziali che per i servizi di lancio.

L’iniziativa favorisce inoltre lo sviluppo di competenze e talenti fornendo a una generazione di ingegneri europei esperienza pratica in programmi spaziali reali, abilitando lo sviluppo di nuovi attori commerciali, incluse startup e PMI del settore tecnologico spaziale, per sviluppatori di tecnologie, produttori di satelliti e fornitori di soluzioni di trasporto spaziale.

Il collegamento con il programma CASSINI rappresenta un elemento cruciale dell’ecosistema europeo di innovazione spaziale, offrendo supporto alle startup attraverso programmi di accelerazione di sei mesi che includono coaching aziendale, formazione specializzata, accesso a mentor qualificati e voucher da 75.000 euro per le aziende che completano con successo il percorso.

Il sostegno finanziario dell’ESA attraverso il programma Boost! ha recentemente registrato un’importante espansione con l’assegnazione di estensioni contrattuali a quattro startup innovative per un valore complessivo di 44,22 milioni di euro: HyImpulse ha ricevuto 11,8 milioni per il razzo SL1, Isar Aerospace 15 milioni per Spectrum, Orbex 5,6 milioni per Prime e Rocket Factory Augsburg 11,8 milioni per RFA One.

La dimensione competitiva dell’iniziativa si riflette nella diversificazione dei fornitori selezionati, che include Arianespace SAS, Isar Aerospace Technologies SE, Orbital Express Launch Ltd., Payload Aerospace S.L. e Rocket Factory Augsburg AG, garantendo una pluralità di opzioni tecnologiche e operative per le esigenze delle missioni europee.

L’impatto della Flight Ticket Initiative sul cosistema spaziale europeo si manifesta attraverso la creazione di un mercato competitivo per i servizi di lancio, la riduzione dei costi di accesso allo spazio per le tecnologie innovative, l’accelerazione dei processi di validazione tecnologica e il rafforzamento della catena del valore industriale europea nel settore spaziale.

La tempistica operativa dell’iniziativa prevede che i fornitori selezionati possano consegnare i modelli di volo entro un anno dalla data di scadenza delle manifestazioni di interesse, con servizi di lancio forniti, nella misura del possibile, entro sei mesi dalla consegna del modello di volo, garantendo tempi di risposta rapidi per le esigenze di dimostrazione tecnologica.

Il ruolo della Flight Ticket Initiative nell’architettura strategica europea per lo spazio si configura come strumento fondamentale per mantenere la competitività tecnologica del continente in un contesto globale caratterizzato da crescente concorrenza, investimenti massicci da parte di potenze spaziali emergenti e dalla necessità di garantire autonomia strategica in settori critici per la sicurezza e l’innovazione europea.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!