Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Torna il Grande Caldo su parte dell’Italia: ecco dove si arriverà fino a 40°C

Nuova ondata di caldo nelle prossime ore con temperature fino a 40°C al Sud e sulle Isole, mentre il Nord affronterà temporali intensi e temperature autunnali.

Un nuovo episodio di caldo estremo si appresta a investire l’Italia a partire dalla settimana entrante, con l’anticiclone africano che riporterà temperature oltre i 40°C in alcune regioni del Meridione e delle Isole Maggiori. Dopo una breve tregua dei primi giorni di agosto, la penisola si prepara ad affrontare una nuova ondata di calore che disegnerà uno scenario meteorologico molto contrastato.

Se da un lato le regioni del Nord e parte del Centro Italia si troveranno in una condizione quasi autunnale a causa dell’arrivo dell’ex Uragano Erin, il Sud e le Isole Maggiori si preparano a vivere una nuova, intensa ondata di caldo africano. Una saccatura in discesa dal Nord Europa determinerà un deciso cambio di circolazione, favorendo un vigoroso richiamo di masse d’aria subtropicali dal Sahara, che investiranno in pieno le regioni meridionali tra mercoledì 27 e venerdì 29 agosto.

>> Meteo, Forte Maltempo da giovedì 28 agosto: Allerta Nubifragi e Alluvioni Lampo

Le temperature subiranno un’impennata significativa, riportando valori estremi nelle aree più esposte al flusso caldo in risalita da sud. A guidare la classifica delle città più roventi sarà Palermo, dove si attendono punte fino a 40°C, soprattutto nelle zone interne della provincia e nelle aree urbanizzate, dove l’effetto isola di calore amplificherà la percezione termica. Caldo intenso anche in Sardegna, con Nuoro che raggiungerà i 39°C, mentre nelle zone interne dell’Abruzzo si prevedono massime fino a 38°C, in particolare nell’area di Chieti.

Non saranno da meno la Puglia, la Basilicata e la Calabria, dove il termometro oscillerà stabilmente tra i 35 e i 37°C. In queste regioni, l’anticiclone nordafricano determinerà condizioni di stabilità atmosferica, cieli sereni e scarsa ventilazione, contribuendo a mantenere elevata l’umidità relativa soprattutto nelle ore notturne. Le notti, infatti, saranno caratterizzate da temperature minime molto elevate, spesso superiori ai 24-25°C, configurando un contesto termico di tipo tropicale, con disagio crescente per la popolazione, soprattutto nelle aree densamente abitate e con scarsa ventilazione naturale.

L’instabilità al Nord sarà causata dal contrasto tra l’aria calda accumulata e masse d’aria più fresche dal Nord Europa, favorendo temporali violenti, grandinate e raffiche di vento, soprattutto giovedì 28 e sabato 30 agosto. I fenomeni più intensi potrebbero interessare le Alpi e Prealpi, con possibili sconfinamenti in pianura in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Non si escludono supercelle temporalesche, con accumuli pluviometrici oltre i 300 litri/m² e raffiche di vento oltre i 100 km/h.

Il caldo estremo previsto al Centro-Sud non è eccezionale per il periodo, ma l’intensità e la persistenza dell’ondata, che durerà diversi giorni, rendono questo episodio meteorologicamente rilevante.

L’evoluzione dipenderà dal confronto tra l’anticiclone africano e le perturbazioni atlantiche, che continueranno a dividere l’Italia tra instabilità al Nord e stabilità con temperature elevate al Sud.

Questa fase si inserisce nell’estate 2025, caratterizzata dall’alternanza tra caldo estremo e instabilità atmosferica. La situazione richiederà attenzione: da un lato l’afa e le alte temperature al Sud potranno causare disagi alla popolazione, dall’altro i temporali al Nord potrebbero assumere caratteristiche violente per via dei forti contrasti termici.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!