Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, previsioni per oggi, mercoledì 26 novembre 2025: instabilità su centro-sud e sardegna occidentale

Previsioni meteo dettagliate per mercoledì 26 Novembre: instabile su Centro-Sud, stabile al Nord con venti forti sul Tirreno.

Italia – La pressione atmosferica registra un lieve aumento sulle regioni settentrionali, mentre una circolazione depressionaria interessa il Centro-Sud e la Sardegna occidentale. Le temperature massime si attestano tra 5°C e 17°C, con condizioni di tempo stabile in Nord Italia e tempo instabile a tratti sulle altre zone. I venti soffiano prevalentemente dai quadranti settentrionali, risultando forti sul Mar Tirreno.

Nord: Le regioni settentrionali beneficiano di un aumento della pressione che favorisce condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato. Le eccezioni riguardano l’Emilia Romagna orientale, dove si attendono precipitazioni sparse con nevicate a partire dagli 800 metri di quota. I venti soffiano intensi da Bora e Grecale, causando mari generalmente mossi. Le temperature massime variano dai 5°C di Aosta fino a punte di 11-13°C nelle principali città quali Torino, Genova, Venezia e Trieste. Di notte e nelle prime ore del mattino sono previste gelate anche in pianura.

Centro Italia e Sardegna: Il Centro Italia e la Sardegna occidentale sono attraversati da una circolazione depressionaria che procura condizioni meteo instabili. Sulle Marche, Umbria, Lazio e zone interne della Toscana e Abruzzo si registrano precipitazioni sparse, con neve attesa oltre i 900-1000 metri. I venti, soprattutto sulla Sardegna, risultano forti da Maestrale, mentre altrove soffiano più moderati. Le temperature raggiungono massime comprese tra 7-8°C nei centri di Perugia e L’Aquila e fino a 12°C a Firenze e Roma. Nella Sardegna occidentale sono frequenti piogge alternate a schiarite, con temperature massime generalmente comprese tra 10°C e 14°C.

Sud: Al Sud, la presenza di una circolazione depressionaria determina un clima localmente instabile, soprattutto sulle zone tirreniche e immediato entroterra. Si osserva un cielo molto nuvoloso con precipitazioni sparse di debole intensità. Anche la Sicilia occidentale e la Puglia potrebbero registrare brevi piovaschi intermittenti, specie in serata sulla Puglia. I venti di Libeccio soffiano con intensità moderata, mantenendo mari mossi. Le temperature massime oscillano tra i 10°C di Potenza e picchi intorno ai 16-17°C in città come Palermo e Bari.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!