Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Mercatini di Natale 2025 in Abruzzo, i migliori mercatini di Natale da visitare in Abruzzo

Dall’15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, i borghi e le città d’Abruzzo si trasformano in villaggi natalizi con mercatini, artigianato, gastronomia locale e spettacoli per tutta la famiglia.

La stagione natalizia 2025 in Abruzzo si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili, con i tradizionali mercatini che trasformano i borghi montani e le città della regione in autentici villaggi incantati, dove luci, profumi di vin brulé e artigianato locale creano un’atmosfera unica nel suo genere. Dal 15 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026, decine di località abruzzesi accoglieranno visitatori tra casette in legno, stand gastronomici e spettacoli per grandi e piccini.

Il Villaggio di Natale a Caramanico Terme apre ufficialmente la stagione natalizia abruzzese il 15 novembre 2025, proseguendo poi tutti i weekend e i giorni festivi fino al 6 gennaio 2026. Situato nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, questo borgo termale si trasforma in un villaggio magico con stand di artigiani, ceramisti, produttori di liquori tipici e maestri del presepe, mentre i profumi delle caldarroste e delle crispelle dolci accompagnano il visitatore lungo vicoli addobbati con ghirlande e luci scintillanti. I mercatini ospitano eventi musicali, cori alpini, visite guidate e attività per i più piccoli, tra cui la Casa di Babbo Natale, la Casa degli elfi, il laboratorio dei biscotti e la pista di pattinaggio.

Mercatini di Natale a Roccaraso

La stazione sciistica più importante del centro-sud Italia si veste a festa dal 22 e 23 novembre, proseguendo il 29 e 30 novembre, poi il 6, 7 e 8 dicembre, 13 e 14 dicembre, e infine dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 in apertura continuativa. Le tipiche casette in legno invadono Via Roma dalle ore 10:30 alle 19:00, proponendo artigianato e prodotti tipici dell’Altopiano delle Cinquemiglia. Tra un acquisto e l’altro i visitatori possono ascoltare musica itinerante, partecipare ad animazioni per grandi e piccini, visitare mostre fotografiche e di pittura, oltre al tradizionale Villaggio di Babbo Natale.

Il Borgo Incantato a Campo di Giove

Campo di Giove, nel cuore del Parco della Maiella, ospita uno dei mercatini più amati d’Abruzzo con l’evento “Il Borgo Incantato”, attivo dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Le date precise comprendono: 22 e 23 novembre, 29 e 30 novembre, 6, 7 e 8 dicembre, 13 e 14 dicembre, 20 e 21 dicembre, dal 26 al 30 dicembre, e dal 2 al 6 gennaio 2026. Il borgo accoglie visitatori tra casette in legno, artigianato locale e prodotti tipici di montagna quali salumi, formaggi, miele, torroni e vin brulé, affiancati da spettacoli, musiche natalizie e laboratori per bambini. Campo di Giove rappresenta inoltre una delle tappe raggiungibili con la celebre Transiberiana d’Italia, il treno storico che parte da Sulmona per raggiungere i mercatini attraversando paesaggi innevati.

Mercatini di Natale a Pacentro

Annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, Pacentro incanta durante le festività natalizie con il suo mercatino ai piedi del Castello Caldora. L’edizione 2025 si svolgerà nei giorni 7 e 8 dicembre 2025, quando le stradine medievali si riempiranno di luci, presepi e suoni di zampogne, regalando un’atmosfera d’altri tempi. Il mercatino propone oggetti in legno, tessuti ricamati, ceramiche artistiche e dolci tipici come il parrozzo e le ferratelle, mentre le due piazze del borgo vengono allestite con casette e stand gastronomici rallegrati da musiche, eventi e spettacoli.

Mercatini di Natale a Roccascalegna

Uno degli scenari più suggestivi dell’Abruzzo attende i visitatori a Roccascalegna, dove dal 29 e 30 novembre e poi il 6, 7 e 8 dicembre 2025 il borgo medievale in provincia di Chieti si trasforma in un villaggio natalizio ai piedi del celebre castello. Le stradine lastricate vengono illuminate da luci calde e decorazioni a tema, mentre l’aria profuma di vino caldo, dolci tradizionali e specialità gastronomiche dell’entroterra abruzzese. Il programma prevede concerti gratuiti, esibizioni itineranti, la Banda dei Babbi Natale, artisti di strada, laboratori creativi per bambini, zampognari e spettacoli di burattini. Il castello resterà aperto con orario prolungato fino a sera, con ingresso a 4 euro (ridotto 3 euro con visita guidata).

Natale a Stiffe e il Presepe nelle Grotte

Un’esperienza unica al mondo attende i visitatori alle Grotte di Stiffe nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, dove dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 la natura incontra la tradizione con un presepe scolpito tra stalattiti e stalagmiti. I Mercatini di Natale nel borgo di Stiffe si terranno specificamente nei giorni 6, 7 e 8 dicembre 2025, con casette di legno, artigianato locale, specialità gastronomiche, vin brulé, musica e animazione per bambini. Il percorso emozionante tra le grotte risulta adatto a tutta la famiglia.

Mercatini di Natale a tema Magico a L’Aquila

La Villa Comunale del capoluogo abruzzese si anima con i Mercatini di Natale a tema Magico e Scuola di Magia nei giorni 11, 12, 13 e 14 dicembre 2025. L’evento trasforma L’Aquila in un affascinante mondo ispirato a Hogwarts, con mercatini a tema, street food, attività coinvolgenti e una vera Scuola di Magia per diventare maghi. La manifestazione prosegue poi quotidianamente fino al 6 gennaio 2026, affiancata dalle luminarie che danzano per le strade, dalle vetrine addobbate e dal presepe accanto al Forte Spagnolo. In Piazza Duomo i visitatori potranno pattinare sul ghiaccio o salire sulla ruota panoramica per ammirare la città dall’alto.

Natale nel Borgo di Tussio

Il piccolo borgo di Tussio, frazione del Comune di Prata d’Ansidonia, si veste a festa nei giorni 29 e 30 novembre 2025 con l’evento “Natale nel Borgo di Tussio”. Le strade e le piazzette si animano di luci, suoni e giochi, mentre ogni antica cantina espone regali artigianali e antichi mestieri. Gli stand gastronomici propongono specialità locali come tartufo, ceci e zafferano aquilano, mentre non mancheranno zampognari, food truck, mercatini, presepi, musica e intrattenimento per bambini con la presenza di Babbo Natale.

Mercatini di Natale ad Alba Fucens

Un mercatino unico tra le rovine romane attende i visitatori ad Alba Fucens, frazione di Massa d’Albe, nei giorni 6, 7 e 8 dicembre 2025. L’esposizione di stand con prodotti tipici natalizi e gastronomici del territorio, curata dalla Pro Loco di Alba Fucens, si inserisce in uno scenario di straordinaria suggestione storica, dove l’atmosfera natalizia si fonde con i resti dell’antica colonia romana.

Magie di Natale ad Avezzano

Il centro marsicano propone l’evento “Magie di Natale” dal 6 al 26 dicembre 2025, con aperture concentrate nei weekend e nei giorni festivi. Il programma prevede mercatini, spettacoli e animazioni che accompagnano i visitatori attraverso il periodo natalizio nel cuore della Marsica.

Mercatini di Natale a Bomba

Affacciato sul lago, il borgo di Bomba in provincia di Chieti ospita la terza edizione dei mercatini di Natale nei giorni 13 e 14 dicembre 2025. Un mercatino intimo e accogliente propone prodotti tipici locali in un’atmosfera raccolta e familiare.

Natale in Piazza a Sant’Omero

Nella provincia di Teramo, Sant’Omero si trasforma in un vero villaggio di Babbo Natale dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, dalle ore 10:00 alle 23:00. La piazza del paese accoglie una pista di pattinaggio sul ghiaccio e la casa di Babbo Natale per i più piccoli, mentre tanti eventi arricchiscono le giornate del periodo natalizio.

La Casa di Babbo Natale a Castel Castagna

Giunta alla decima edizione, La Casa di Babbo Natale a Castel Castagna attende grandi e piccini dal 7 al 26 dicembre 2025. Il borgo panoramico in provincia di Teramo propone mercatini, presepi e iniziative culturali con tante novità per stupire i visitatori.

Mercatini di Natale a Calascio

Ai piedi della celebre Rocca Calascio si svolge l’evento “Natal Calascio” nei giorni 7 e 8 dicembre, 20 dicembre, 28 e 29 dicembre 2025 e 6 gennaio 2026. Il programma, realizzato dalla Cooperativa di Comunità Vivi Calascio, prevede mercatini di Natale, spettacoli musicali, incontri con Babbo Natale, installazioni artistiche luminose curate dall’Accademia di Belle Arti e dal Liceo Artistico de L’Aquila, laboratori creativi, degustazioni e visite guidate al borgo.

Mercatini dell’Artigianato a Ovindoli

La località sciistica di Ovindoli propone i Mercatini dell’Artigianato e della Tradizione in Piazza San Rocco durante i weekend e i festivi dal 13 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. All’interno delle casette in legno si trovano differenti tipi di prodotti locali, affiancati dalla tradizionale edizione del Cioccovindoli con dolci, cioccolata e squisitezze del territorio.

La Transiberiana d’Italia: il treno dei mercatini

Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 tornano i treni storici della Transiberiana d’Italia sulla linea Sulmona-Carpinone, un’esperienza unica per raggiungere i mercatini di Natale sui binari più panoramici d’Abruzzo. Le partenze avvengono da Sulmona alle ore 9:10 o 10:10, con un percorso che risale la Maiella attraversando l’Altopiano delle Cinque Miglia fino a quasi 1300 metri di quota, toccando stazioni d’epoca e borghi come Pettorano sul Gizio, Campo di Giove, Palena e Roccaraso. I biglietti partono da 55 euro per gli adulti e 35 euro per i bambini tra 4 e 12 anni non compiuti, con possibilità di prenotare pacchetti completi comprensivi di soggiorno in hotel.

Altri mercatini da non perdere

Il calendario abruzzese comprende numerosi altri appuntamenti. Pretoro propone “Pretoro in Fiaba” il 7 e 8 dicembre 2025 con percorso itinerante, musica, artigiani e la Grotta di Babbo Natale. Pennapiedimonte, borgo incastonato nella roccia della Maiella, accoglie i visitatori il 6 dicembre 2025 con un mercatino itinerante che si snoda tra vicoli, arcate e palazzi storici. Castel Frentano ospita il Villaggio di Babbo Natale il 13 e 14 dicembre 2025, mentre Monteodorisio propone “Natale nel Borgo” il 13 dicembre 2025 con artigianato, musica e degustazioni nel borgo medievale dominato dal castello. Nella provincia di Pescara, Collecorvino accoglie i visitatori con il Villaggio di Natale nei giorni 6, 7, 8 e 13, 14 dicembre 2025, proponendo attività, laboratori per bambini e intrattenimento. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!