Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ciclone in arrivo tra poche ore con Forti Temporali e Raffiche di Vento: ecco le Regioni più Colpite

Forte Ondata di Maltempo in arrivo al Nord con piogge torrenziali, vento forte e temporali violenti: attesi picchi di oltre 300 mm su Liguria e Alto Piemonte, allerta su molte regioni.

Tra poche ore il Nord Italia sarà colpito da un deciso e marcato fronte perturbato, che porterà con se forti temporali con raffiche di vento e precipitazioni molto abbondanti. A determinare questo significativo cambiamento sarà l’arrivo dell’ex Uragano Erin che in queste ore si è trasformato in un vortice di bassa pressione profondo e strutturato.

L’ingresso di masse d’aria instabile associate a questo ciclone darà luogo, già nelle prossime ore, a una fase prefrontale intensa caratterizzata dallo sviluppo di numerosi temporali, spesso di forte intensità, con rischio associato di fenomeni localmente pericolosi. Il culmine dell’ondata di maltempo è atteso tra il pomeriggio di giovedì 28 e la mattina di venerdì 29 agosto, ma la persistenza della struttura ciclonica prolungherà gli effetti del maltempo per più giorni.

Le regioni maggiormente esposte saranno Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e alta Toscana, con la Protezione Civile che ha già diramato allerta Gialla per temporali e vento in Emilia-Romagna per le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, valida dalla mezzanotte di giovedì 28 agosto fino alla mezzanotte successiva.

Particolarmente critica la situazione attesa in Liguria, in modo specifico nei settori centrale e di Ponente, dove si prevedono temporali intensi e autorigeneranti già da mercoledì 27: in queste aree, secondo le stime, potrebbero cadere entro fine evento oltre 300-350 mm di pioggia, con conseguente rischio di allagamenti diffusi, piene improvvise e dissesti idrogeologici.

Anche il Piemonte si prepara a fare i conti con precipitazioni abbondantissime, in particolare nell’Alto Piemonte, dove gli accumuli previsti si aggirano anch’essi attorno ai 300 mm. Situazione simile lungo la fascia pedemontana e l’alta pianura del Piemonte centro-orientale, della Lombardia, del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, dove i temporali, spesso semi-stazionari o autorigeneranti, potranno determinare accumuli compresi tra 150 e 200 mm, con punte anche superiori a 250 mm nelle aree prealpine e lacustri.

Nel settentrione lombardo e nelle aree prealpine di Veneto e Friuli, i fenomeni potranno risultare particolarmente violenti, con rischio di nubifragi, grandinate e downburst. Non esclusi nemmeno scenari di alluvioni lampo in alcune località più esposte. Anche le pianure del Nord Italia, sebbene meno direttamente colpite, potranno registrare accumuli di pioggia importanti, fino a 70-100 mm, con possibili criticità idrauliche nei bacini minori.

Infine, massima attenzione anche all’alta Toscana e alla parte orientale della Liguria, dove l’interazione con l’aria umida marittima potrebbe innescare temporali marittimi intensi in grado di portare ingenti quantitativi di pioggia in breve tempo.

La combinazione tra vento forte, precipitazioni estreme, e saturazione dei suoli impone la massima prudenza nei prossimi giorni. Si raccomanda di seguire con attenzione gli aggiornamenti della Protezione Civile e dei Centri Funzionali regionali, evitando spostamenti non necessari e prestando attenzione a tutte le situazioni a rischio idraulico e idrogeologico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!