Mercoledì 27 agosto 2025 segna il 239º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, lasciando 126 giorni alla conclusione dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra Santa Monica, madre di Sant’Agostino, figura emblematica di devozione e perseveranza nella fede. Il proverbio del mese, ‘D’Agosto l’uva fa il mosto’, richiama le tradizioni agricole legate alla vendemmia, simbolo di abbondanza e rinnovamento. Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici significativi accaduti il 27 agosto, sui compleanni di personalità illustri e su altre curiosità legate a questa data.
Il Santo del Giorno
Santa Monica
Santa Monica, madre di Sant’Agostino, è venerata per la sua incrollabile fede e per le preghiere incessanti che portarono alla conversione del figlio. È considerata patrona delle madri cristiane e modello di perseveranza nella fede.
L’aforisma del Giorno
“Devi scegliere, altrimenti saranno gli altri a scegliere per te.”
– Diego Galdino

Proverbio del giorno:
“D’Agosto l’uva fa il mosto.”
Accadde il 27 Luglio
- 1900 – Battaglia di Bergendal: Le forze britanniche sconfiggono i commando boeri nella battaglia di Bergendal durante la Seconda Guerra Boera.
- 1916 – L’Italia dichiara guerra alla Germania: Durante la Prima Guerra Mondiale, l’Italia dichiara guerra all’Impero tedesco di Guglielmo II.
- 1928 – Firma del Patto Kellogg-Briand: A Parigi, le principali potenze mondiali firmano il Patto Kellogg-Briand, rinunciando alla guerra come strumento di politica estera.
- 1939 – Primo volo dell’Heinkel He 178: Il primo jet a turbina Heinkel He 178 della Luftwaffe prende il volo con ai comandi Erich Warsitz.
- 1944 – Liberazione di Parigi: Le forze alleate liberano Parigi dall’occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1950 – Suicidio di Cesare Pavese: A Torino, lo scrittore e intellettuale Cesare Pavese si suicida, lasciando un’impronta indelebile nella letteratura italiana.
- 1962 – Lancio della sonda Mariner 2: La NASA lancia la sonda spaziale Mariner 2, destinata a esplorare Venere.
- 1979 – Attentati dell’IRA: L’IRA colpisce due volte: una bomba a Mullaghmore uccide Lord Louis Mountbatten e altre tre persone; nel pomeriggio, due bombe a Warrenpoint uccidono 18 soldati britannici.
- 1991 – Indipendenza della Moldavia: La Moldavia dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica, segnando un passo significativo nella dissoluzione dell’URSS.
- 2003 – Marte al punto più vicino alla Terra: Marte passa nel punto più vicino alla Terra degli ultimi 60.000 anni, a circa 55.758.006 chilometri dal nostro pianeta.
Nati Oggi
- Cesária Évora (1941-2011): Cantante capoverdiana, nota come la ‘diva a piedi nudi’, celebre per la sua voce unica e per aver diffuso la morna nel mondo.
- Lillo (1962): Attore italiano, noto per il duo comico ‘Lillo & Greg’ e per le sue interpretazioni in film e programmi televisivi.
- David Fincher (1962): Regista e produttore cinematografico statunitense, noto per film come ‘Fight Club’ e ‘The Social Network’.
- Tuesday Weld (1943): Attrice statunitense, nota per i suoi ruoli in film degli anni ’60 e ’70, tra cui ‘Cincinnati Kid’.
- Osamu Shimomura (1928-2018): Chimico giapponese, premio Nobel per la Chimica nel 2008 per la scoperta della proteina fluorescente verde (GFP).
- Péter Boross (1928): Politico ungherese, primo ministro dell’Ungheria dal 1993 al 1994.
- Sarah Wiener (1962): Politica e imprenditrice tedesca, nota per le sue attività nel settore culinario e per il suo impegno ambientale.
- Jānis Straume (1962-2024): Politico lettone, presidente del Saeima (parlamento lettone) dal 1998 al 2002.
- Fabrice Poullain (1962): Ex calciatore francese, noto per aver giocato come centrocampista in squadre di Ligue 1 negli anni ’80.
- Giovanni Maria Accame (1941-2011): Critico d’arte e storico dell’arte italiano, noto per i suoi studi sull’arte contemporanea.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:30 e tramonta alle 19:45.
Riflessione del Giorno
Il 27 agosto è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. È un giorno che invita alla riflessione sulla perseveranza, sull’importanza delle scelte personali e sul valore della memoria storica.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!