Il mese di agosto si chiude con un fine settimana a due volti sul fronte meteorologico, secondo quanto riportato dal bollettino ufficiale dell’Aeronautica Militare. Dopo il passaggio perturbato che ha interessato l’Italia tra mercoledì e giovedì, il sabato 30 agosto sarà ancora influenzato da condizioni instabili e fresche, mentre domenica 31 si assisterà a un miglioramento diffuso, con ritorno del sole e un rialzo termico.
Nel dettaglio, la giornata di sabato sarà contrassegnata da rovesci sparsi e temporali isolati, in particolare su Lombardia, Nord-Est e sull’intero comparto peninsulare del Centro-Sud. I fenomeni più intensi e frequenti sono attesi sul versante tirrenico, dalla Toscana fino alla Campania. Sul Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria occidentale) e sulle isole maggiori (Sicilia e Sardegna), si registreranno invece prime schiarite già dal mattino, sebbene non siano esclusi residui rovesci locali. L’evoluzione sarà comunque positiva: entro la serata, il miglioramento si estenderà a buona parte del Paese.
Domenica 31 agosto sarà caratterizzata da condizioni generalmente soleggiate su tutta la penisola, con qualche annuvolamento pomeridiano sui rilievi liguri e sulle aree interne del Centro-Sud, in particolare lungo il versante adriatico, ma senza fenomeni significativi. Tra il tardo pomeriggio e la serata, è previsto un nuovo aumento della nuvolosità sulle Alpi occidentali, con possibili deboli precipitazioni su alto Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria centrale.
Dal punto di vista anemologico e marittimo, sabato sarà ancora una giornata ventosa, con venti sostenuti e mari mossi o molto mossi su gran parte dei bacini. Domenica, invece, la ventilazione andrà attenuandosi e il moto ondoso risulterà in progressivo calo su tutti i litorali.
Le temperature subiranno una flessione sabato, soprattutto sul Nord-Est, su Emilia-Romagna, regioni adriatiche e sul Sud peninsulare. Il contesto climatico sarà più fresco, specie nelle ore serali e notturne. Invece, nella giornata di domenica si registrerà un nuovo rialzo termico sul Nord, sul Centro, sulla Campania e sulla Sardegna, con valori in linea con le medie stagionali o localmente superiori.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
