Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Arriva il treno della birra, da dove parte e quanto costa il treno speciale per l’Oktoberfest

FS Treni Turistici Italiani lancia l’Espresso Monaco, collegamento notturno speciale da Roma a Monaco per l’Oktoberfest 2025, con carrozza ristorante bavarese e animazione tematica a bordo.

Ferrovie dello Stato Italiane ha inaugurato una novità destinata a rivoluzionare l’esperienza di viaggio verso la più celebre festa della birra al mondo: l’Espresso Monaco, un treno notturno speciale progettato per collegare direttamente l’Italia a Monaco di Baviera durante l’Oktoberfest 2025. L’iniziativa di FS Treni Turistici Italiani trasforma il viaggio verso la capitale bavarese in un’esperienza immersiva che inizia già sui binari italiani, trasformando il mezzo di trasporto in una vera e propria anticipazione della festa.

Il convoglio partirà dalla Stazione Termini di Roma in due weekend specifici, coincidenti con i momenti di maggiore affluenza dell’Oktoberfest: venerdì 26 settembre e venerdì 3 ottobre, sempre alle ore 19:57. L’arrivo è programmato per il sabato mattina successivo alle 14:30 direttamente alla stazione centrale di Monaco, permettendo ai viaggiatori di immergersi immediatamente nell’atmosfera della Theresienwiese, il prato dove si svolge la manifestazione dal 20 settembre al 5 ottobre 2025.

Il viaggio di ritorno è fissato per le domeniche successive, rispettivamente il 28 settembre e il 5 ottobre, con partenza alle 15:20 da Monaco e arrivo a Roma nella mattinata del lunedì alle 06:33. Questa programmazione consente di sfruttare appieno il weekend senza compromettere gli impegni lavorativi della settimana successiva, rappresentando una soluzione ideale per chi non può permettersi lunghi periodi di ferie.

L’Espresso Monaco non si limita al solo collegamento tra Roma e Monaco, ma effettua fermate strategiche lungo tutto il percorso alpino, offrendo la possibilità di salire a bordo anche ai viaggiatori del Nord Italia. Le stazioni intermedie includono Verona Porta Nuova, dove il treno arriva alle 07:21 del sabato mattina, seguita da Trento alle 08:29, Bolzano alle 09:13, Bressanone alle 09:42, Fortezza alle 09:52, Vipiteno alle 10:09, Colle Isarco alle 10:17 e Brennero alle 10:30. Il percorso prosegue poi attraverso l’Austria con soste a Innsbruck e Garmisch-Partenkirchen prima di raggiungere la destinazione finale.

La struttura tariffaria dell’Espresso Monaco presenta differenti opzioni di viaggio per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. Fino al 7 settembre, nell’ambito dell’offerta Early Bird, i biglietti per una cuccetta a 6 posti ad uso promiscuo costano 99 euro per la sola andata e 178 euro per andata e ritorno. Le cuccette a 4 posti sono disponibili a 119 euro per la sola andata e 214 euro per andata e ritorno, mentre i vagoni letto singoli raggiungono i 225 euro per la sola andata e 400 euro per andata e ritorno. I vagoni letto doppi sono proposti a 179 euro a persona per la sola andata e 329 euro per andata e ritorno.

Per i viaggiatori che salgono a bordo dalle stazioni del Nord Italia, utilizzando quindi la tratta diurna, i prezzi sono più contenuti: 54,90 euro per la sola andata e 99 euro per andata e ritorno, rendendo l’offerta particolarmente appetibile per i residenti di Veneto e Trentino-Alto Adige.

L’elemento distintivo dell’Espresso Monaco risiede nell’esperienza tematica che propone ai passeggeri. Il treno dispone di una carrozza ristorante appositamente allestita in stile bavarese, trasformata in un autentico Biergarten viaggiante dove i passeggeri possono gustare birra alla spina servita in bicchieri tradizionali bavaresi, accompagnata da piatti ispirati alla cucina locale. L’atmosfera è arricchita da musica e animazione a tema, creando un’anteprima della festa che attende i viaggiatori a destinazione.

La proposta di FS Treni Turistici Italiani si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del turismo ferroviario, che mira a trasformare il viaggio stesso in parte integrante dell’esperienza turistica. L’Espresso Monaco rappresenta un esempio di come il trasporto ferroviario possa evolversi da semplice mezzo di spostamento a vera e propria attrazione turistica, combinando comfort, sostenibilità ambientale e intrattenimento.

L’Oktoberfest, che quest’anno celebra la sua 190ª edizione, attira annualmente oltre sei milioni di visitatori da tutto il mondo. La manifestazione, che contrariamente al nome si svolge principalmente in settembre, trae le sue origini dalle celebrazioni per il matrimonio tra il principe ereditario Ludwig di Baviera e la principessa Therese di Sassonia-Hildburghausen nel 1810. Solo dal 1819 la birra divenne protagonista della festa, trasformando quello che inizialmente era un evento equestre in quella che oggi è riconosciuta come la più grande festa popolare del mondo.

L’iniziativa dell’Espresso Monaco si distingue nel panorama dei collegamenti verso Monaco di Baviera per la sua approccio innovativo al turismo esperienziale. Mentre i tradizionali mezzi di trasporto si limitano a trasferire i passeggeri da un punto all’altro, questo treno speciale trasforma il viaggio in un rito di passaggio, dove la festa inizia già al momento della partenza dalla Stazione Termini.

La scelta di concentrare il servizio sui due weekend centrali dell’Oktoberfest risponde a una precisa strategia commerciale, mirando a intercettare il picco di domanda turistica quando l’atmosfera della festa raggiunge la sua massima intensità. I weekend del 26-28 settembre e del 3-5 ottobre rappresentano tradizionalmente i momenti di maggiore affluenza, quando i tendoni della Theresienwiese raggiungono la loro capienza massima e l’atmosfera bavarese si fa più coinvolgente.

Il progetto Espresso Monaco si inserisce inoltre in una più ampia visione di mobilità sostenibile per il turismo internazionale. La scelta del trasporto ferroviario rappresenta un’alternativa ecologicamente responsabile rispetto ai voli aerei o agli spostamenti in automobile, riducendo significativamente l’impatto ambientale del viaggio. Questa filosofia si allinea con le crescenti sensibilità ambientali dei viaggiatori contemporanei, che sempre più frequentemente privilegiano opzioni di trasporto a minor impatto ecologico.

Per i passeggeri, l’Espresso Monaco offre il vantaggio di eliminare completamente lo stress legato alla guida notturna, alla ricerca di parcheggi nel centro di Monaco durante l’Oktoberfest e ai controlli aeroportuali. Il treno permette di partire comodamente dalla propria città, dormire durante il viaggio e arrivare riposati e pronti per immergersi nella festa, rappresentando una soluzione che coniuga praticità e piacere del viaggio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!