Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo, ex Uragano Erin flagella il Centro-Nord: oltre 1.300 interventi dei Vigili del Fuoco in 24 ore

Piogge intense e frane mettono in ginocchio il Centro-Nord: oltre 1.300 interventi dei Vigili del Fuoco in 24 ore, Lombardia e Toscana tra le regioni più colpite.

Una nuova ondata di maltempo si è abbattuta sul Centro-Nord Italia, mettendo sotto pressione il sistema di emergenza e costringendo i Vigili del Fuoco a un’intensa attività di soccorso. Dalle prime ore di ieri, le squadre sono impegnate in centinaia di interventi per far fronte ai disagi causati da piogge torrenziali, allagamenti, smottamenti e situazioni di potenziale pericolo per la popolazione. In totale, sono oltre 1.300 gli interventi portati a termine tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana, a conferma della portata straordinaria del fenomeno.

La regione più colpita risulta essere la Lombardia, dove i Vigili del Fuoco hanno effettuato ben 520 interventi. Le province più interessate sono Monza Brianza, Pavia e Varese, dove si sono registrati numerosi allagamenti, alberi caduti, sottopassi impraticabili e segnalazioni di smottamenti in zone collinari. Gli operatori sono intervenuti con mezzi anfibi, pompe idrovore e squadre specializzate in scenari di dissesto idrogeologico.

Anche la Toscana è stata pesantemente interessata dal maltempo: nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 300 interventi. Le situazioni più complesse si sono concentrate nelle province di Firenze, Pisa e Lucca, con strade invase dall’acqua, piccoli torrenti esondati e numerose chiamate da parte dei cittadini in difficoltà.

In Piemonte le squadre hanno concluso 260 operazioni di soccorso, con una particolare concentrazione nelle province di Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Anche qui il quadro è stato complicato da allagamenti, caduta di rami e detriti sulle strade e piccole frane, che hanno richiesto l’intervento dei tecnici per la messa in sicurezza.

Nel Veneto, dove si contano 110 interventi, la situazione più delicata si è verificata nel Trevigiano, in particolare tra il capoluogo e Villorba, e nel Padovano, con segnalazioni provenienti soprattutto dalla zona dei Colli Euganei. A Vicenza, invece, i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Monteviale per una frana che ha interessato un terrapieno, parzialmente crollato su alcune abitazioni. Fortunatamente, non si registrano feriti né dispersi.

Infine, anche la Liguria ha richiesto un alto numero di interventi, oltre 150, per fronteggiare disagi diffusi legati a strade invase dall’acqua, smottamenti e allagamenti in aree urbane e collinari.

Le operazioni sono ancora in corso e la Protezione Civile continua a monitorare l’evoluzione della situazione, in considerazione di ulteriori peggioramenti previsti nelle prossime ore in alcune zone. I Vigili del Fuoco, grazie alla loro capillare presenza sul territorio e al supporto dei comandi provinciali, restano in allerta per garantire assistenza alla popolazione e sicurezza nelle aree colpite.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!