Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Basilicata, Piogge intense e vento forte tra Potenza e Matera: alberi caduti e allagamenti

Piogge intense e vento forte flagellano la Basilicata: allagamenti e alberi caduti tra Potenza e Matera, vigili del fuoco in azione ma nessun danno grave.
Credit © Vigili del Fuoco

La Basilicata è alle prese con una nuova ondata di maltempo che da ieri sera sta colpendo in modo esteso entrambe le province, con particolare intensità tra il Potentino e il Materano. Una circolazione depressionaria centrata sul Mediterraneo occidentale ha attivato un flusso di correnti umide sud-occidentali, che nelle ultime ore ha dato origine a precipitazioni diffuse, localmente intense, e raffiche di vento che in alcuni casi hanno superato i 60 km/h.

Nella mattinata di oggi si sono registrati rovesci persistenti e a tratti temporaleschi, che hanno causato allagamenti in diverse aree urbane e periurbane. A Maratea, nel versante tirrenico del Potentino, sono stati segnalati numerosi allagamenti, in parte legati alla saturazione dei sistemi di drenaggio urbano, con la circolazione veicolare rallentata e alcune strade secondarie chiuse temporaneamente. Non si segnalano feriti, ma i disagi alla viabilità sono stati significativi soprattutto nei tratti interni dell’Appennino lucano.

Nel capoluogo, Potenza, le piogge iniziate nella tarda serata di ieri hanno raggiunto cumulati locali superiori ai 40 mm nelle ultime 24 ore, secondo i dati della rete pluviometrica regionale. Il vento, in rinforzo dalla notte, ha provocato la caduta di alberi e rami in diversi quartieri della città e lungo la viabilità provinciale, rendendo necessario l’intervento di più squadre dei vigili del fuoco. Situazione simile anche in alcuni comuni del Materano, dove il vento ha generato disagi minori ma ha comunque richiesto interventi di messa in sicurezza.

La Protezione Civile regionale, in stretto coordinamento con i centri operativi comunali, mantiene attivo lo stato di attenzione, anche alla luce della possibilità di nuovi rovesci temporaleschi nel corso del pomeriggio, associati a ulteriori rinforzi del vento da sud-ovest. Le condizioni meteorologiche sono attese in parziale miglioramento solo a partire dalla giornata di domani, quando l’area depressionaria si sposterà verso i Balcani, permettendo un graduale ritorno alla stabilità atmosferica.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!