Un’ondata di maltempo ha investito l’Italia nelle ultime 24 ore, colpendo con particolare intensità regioni del Nord, del Centro e del Sud. Piogge torrenziali, trombe d’aria e venti forti hanno provocato danni diffusi e reso necessario il massiccio intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno effettuato oltre 200 operazioni di soccorso in dodici ore. Le situazioni più critiche si sono registrate in Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana e Puglia.
Nel primo pomeriggio del 29 agosto, una tromba d’aria ha investito la provincia di Lecco, colpendo duramente il comune di Verderio. I Vigili del Fuoco hanno effettuato qui più di 25 interventi per danni causati dal vento, tra cui tetti scoperchiati e alberi abbattuti. Con il miglioramento delle condizioni meteorologiche in serata, la situazione è progressivamente tornata alla normalità.
In Piemonte, l’allerta è scattata nel comune di Varzo (Verbano-Cusio-Ossola), dove una violenta perturbazione ha causato l’esondazione di due torrenti del reticolato minore e allagamenti in diverse abitazioni. Due case sono state evacuate in via precauzionale. Le operazioni di prosciugamento e sgombero detriti sono proseguite per tutta la notte, grazie all’impiego di mezzi di movimento terra inviati dai Comandi di Torino e Novara.
Nel Veneto, la provincia di Padova è stata particolarmente colpita da allagamenti e danni d’acqua. Il dispositivo di soccorso locale ha ricevuto rinforzi da Verona, Vicenza e Treviso, permettendo di eseguire oltre 90 interventi, concentrati soprattutto nei comuni del padovano. Le squadre sono ancora operative sul territorio per fronteggiare le emergenze residue.
In Toscana, l’emergenza è scoppiata in provincia di Lucca, dove dalla sera del 28 agosto si sono susseguiti interventi per tetti divelti, alberi pericolanti e danni strutturali. In totale, sono stati effettuati più di 80 interventi. A supporto delle squadre locali sono arrivate unità da Grosseto e Siena, impegnate in operazioni di messa in sicurezza degli edifici e ripristino della viabilità.
Il maltempo non ha risparmiato il Sud, in particolare la Puglia. Le province di Foggia e Barletta-Andria-Trani hanno registrato forti raffiche di vento e piogge persistenti. A Barletta sono stati necessari oltre 20 interventi, mentre nel foggiano i Vigili del Fuoco hanno operato in almeno 26 occasioni. In supporto sono stati inviati mezzi e personale dai Comandi di Brindisi e Taranto.
La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco restano in allerta, monitorando l’evoluzione del fronte perturbato che, seppur in attenuazione, continua a rappresentare un rischio per alcune aree del Paese.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!