Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Domenica 31 Agosto 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Domenica 31 agosto 2025 segna il 243º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 122 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra il Santo del Giorno, mentre la saggezza popolare ci offre il Proverbio del Mese. L’almanacco odierno ci guida attraverso eventi storici significativi accaduti in questa data, compleanni di personalità illustri e riflessioni pertinenti. Scopriamo insieme le peculiarità di questo giorno, arricchendo la nostra conoscenza e apprezzando le connessioni tra passato e presente.

Il Santo del Giorno

San Raimondo Nonnato

San Raimondo Nonnato, nato nel 1204 in Catalogna, è venerato come patrono delle partorienti e dei neonati. Il suo soprannome ‘Nonnato’ significa ‘non nato’, poiché fu estratto dal grembo materno tramite cesareo dopo la morte della madre. Divenne membro dell’Ordine della Mercede, dedicandosi al riscatto dei cristiani prigionieri dei musulmani. Morì nel 1240 e fu canonizzato nel 1657.

L’aforisma del Giorno

“La voglia è il primo passo, la volontà il secondo.”

– Tatilà Foca

Proverbio del giorno:

“D’agosto cura la cucina, di settembre la cantina.”

Accadde il 31 Luglio

  • 1907 – Formazione della Triplice Intesa: Regno Unito, Russia e Francia formano la Triplice Intesa, un’alleanza militare che avrebbe avuto un ruolo cruciale nella Prima Guerra Mondiale.
  • 1920 – Prima trasmissione di un giornale radio: A Detroit, Michigan, viene trasmesso il primo giornale radio, segnando l’inizio di una nuova era nella diffusione delle notizie.
  • 1935 – Record di Aleksej Stachanov: Il minatore sovietico Aleksej Stachanov estrae 102 tonnellate di carbone in 5 ore e 45 minuti, diventando simbolo del movimento stacanovista.
  • 1939 – Incidente di Gleiwitz: Truppe tedesche, travestite da soldati polacchi, attaccano la stazione radio di Gleiwitz, fornendo a Hitler il pretesto per invadere la Polonia e dare inizio alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 1942 – Deportazione degli ebrei di Ternopil’: Le SS deportano circa 5.000 ebrei dal ghetto di Ternopil’ al campo di sterminio di Bełżec.
  • 1943 – Bombardamento di Pisa: Le forze alleate bombardano Pisa, causando tra 900 e 2.000 morti e la distruzione di 2.500 abitazioni.
  • 1957 – Indipendenza della Malesia: La Malesia ottiene l’indipendenza dal Regno Unito, ponendo fine a oltre un secolo di dominio coloniale.
  • 1962 – Indipendenza di Trinidad e Tobago: Trinidad e Tobago diventano indipendenti dal Regno Unito, entrando a far parte del Commonwealth delle Nazioni.
  • 1991 – Indipendenza del Kirghizistan: Il Kirghizistan dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica, diventando una nazione sovrana.
  • 1994 – Cessate il fuoco dell’IRA: L’IRA dichiara la ‘completa cessazione di tutte le operazioni militari’, segnando un passo significativo nel processo di pace in Irlanda del Nord.
  • 1997 – Morte di Diana, Principessa del Galles: Diana muore in un tragico incidente stradale a Parigi, suscitando un’ondata di commozione mondiale.
  • 1998 – Lancio del primo satellite nordcoreano: La Corea del Nord lancia Kwangmyŏngsŏng, il suo primo satellite, segnando l’ingresso del paese nell’era spaziale.
  • 1999 – Attentato a Mosca: Un attentato a Mosca causa la morte di una persona e il ferimento di 40, primo di una serie di attacchi che colpiranno la città.
  • 2006 – Recupero dei quadri di Edvard Munch: La polizia norvegese recupera ‘L’urlo’ e ‘Madonna’ di Edvard Munch, rubati due anni prima.
  • 2007 – Rilascio di Vocaloid Hatsune Miku: Viene rilasciato Vocaloid Hatsune Miku, un software di sintesi vocale che diventerà un fenomeno culturale globale.
  • 2016 – Destituzione di Dilma Rousseff: Il Senato brasiliano destituisce la presidente Dilma Rousseff, concludendo un processo di impeachment controverso.

Nati Oggi

  • Van Morrison (1945): Cantautore e polistrumentista nordirlandese, noto per brani come ‘Brown Eyed Girl’ e ‘Moondance’.
  • Itzhak Perlman (1945): Violinista e direttore d’orchestra israeliano, considerato uno dei più grandi violinisti del XX secolo.
  • Donyale Luna (1945-1979): Supermodella e attrice statunitense, prima donna afroamericana a comparire sulla copertina di Vogue UK.
  • Maurice Pialat (1925-2003): Regista e attore francese, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes per il film ‘Sotto il sole di Satana’.
  • Katyna Ranieri (1925-2018): Cantante e attrice italiana, nota per la sua interpretazione di ‘Non dimenticar’.
  • Arsenio Rodríguez (1911-1970): Musicista e compositore cubano, pioniere del son montuno e influente nella musica afro-cubana.
  • Raymond Williams (1921-1988): Scrittore e sociologo gallese, noto per i suoi contributi alla critica culturale e letteraria.
  • Marcello Marziali (1939-2023): Attore italiano, noto per le sue interpretazioni in teatro e televisione.
  • Paul Winter (1939): Sassofonista e compositore statunitense, fondatore del Paul Winter Consort e pioniere della world music.
  • Catherine Rouvel (1939): Attrice francese, nota per i suoi ruoli in film come ‘Borsalino’ e ‘La cagna’.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:30 e tramonta alle 19:45.

Riflessione del Giorno

La giornata del 31 agosto ci invita a riflettere su eventi storici che hanno segnato il corso della storia e su personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale e artistico. È un’occasione per apprezzare le lezioni del passato e trarre ispirazione per il futuro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!