Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Bollettino Protezione Civile: Maltempo in arrivo al Nord e venti in rinforzo sul Tirreno

Rovesci e temporali in arrivo al Nord, caldo persistente al Sud: domenica 1° settembre segna l’avvio dell’autunno meteorologico con instabilità e venti in rinforzo sui bacini tirrenici.

La giornata di lunedì 1° settembre sarà caratterizzata da una nuova fase di instabilità atmosferica che interesserà in particolare le regioni settentrionali dell’Italia, mentre il Centro-Sud continuerà a fare i conti con il caldo, soprattutto su Sardegna e Sicilia. Lo rende noto il bollettino emesso dalla Protezione Civile, che segnala un peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire già dalle prime ore del mattino su alcune aree alpine e prealpine.

Secondo quanto comunicato, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche sotto forma di rovesci o temporali, su Valle d’Aosta, settori orientali e nord-occidentali del Piemonte, Lombardia occidentale, Liguria di Levante, alta Toscana e aree appenniniche dell’Emilia. In queste zone, i quantitativi di pioggia saranno generalmente moderati, con la possibilità di fenomeni localmente intensi nelle aree montane e pedemontane.

Rovesci e temporali, seppur più isolati, interesseranno anche il resto del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e dell’Emilia, oltre alla Toscana centrale e orientale. Nel corso della serata, l’instabilità si estenderà anche al Triveneto, con precipitazioni a tratti più organizzate. In queste aree, i cumulati saranno generalmente deboli, ma non si escludono picchi localizzati di maggiore intensità.

La visibilità si manterrà generalmente buona, senza fenomeni significativi di riduzione se non in concomitanza con i fenomeni più intensi. Dal punto di vista termico, si segnala un marcato aumento delle temperature massime sulla Sardegna, dove si potranno toccare valori elevati, superiori alla media stagionale, così come sulla Sicilia. Al contrario, sul Nord-Ovest è attesa una sensibile diminuzione delle massime, complice la copertura nuvolosa e le precipitazioni diffuse.

Sul fronte dei venti, si prevede un’intensificazione dei flussi meridionali sui settori tirrenici settentrionali e sulla Sardegna, dove nel corso del pomeriggio si assisterà a una rotazione dei venti che tenderanno a disporsi da nord-ovest, con raffiche anche sostenute. Di conseguenza, i mari saranno in graduale aumento: in particolare, nella serata di domenica, il Mar di Sardegna e il Tirreno settentrionale diventeranno molto mossi, con condizioni marine che potrebbero risultare avverse alla navigazione da diporto.

Le condizioni meteorologiche descritte delineano un inizio settembre all’insegna della variabilità e del contrasto termico tra Nord e Sud, preludio a un possibile cambio di scenario nella prima settimana del mese.

Il quadro meteorologico attuale indica una fase dinamica e tipicamente tardo-estiva, in cui perturbazioni atlantiche iniziano a interagire con masse d’aria più calda e umida presenti nel Mediterraneo, dando origine a fenomeni talvolta intensi e localizzati.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!