Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo in arrivo su 9 Regioni: tutti i dettagli

L’Aeronautica Militare avverte: temporali intensi su nove regioni e piogge eccezionali tra Veneto e Friuli. Attesi forti venti, grandine e rischio idrogeologico elevato.

Roma – Una nuova ondata di maltempo si sta abbattendo sull’Italia settentrionale e su parte del Centro, con condizioni atmosferiche in rapido peggioramento già a partire dalla mattinata di oggi, lunedì 1 settembre 2025. L’Aeronautica Militare ha diramato un avviso di fenomeni intensi, specificando nel bollettino delle ore 12 UTC l’estensione e la gravità dei fenomeni attesi su ben nove regioni. Le precipitazioni saranno localmente molto intense, con rischio idrogeologico elevato nei settori più esposti.

Secondo quanto indicato nel bollettino ufficiale, per l’intera giornata odierna si prevedono piogge abbondanti, anche a carattere temporalesco, sul Piemonte orientale e sulla Liguria centro-orientale. A partire dalla serata, l’instabilità si estenderà alla Lombardia, all’Emilia-Romagna occidentale e alla Toscana, con temporali previsti fino alla mattinata di domani, martedì 2 settembre. Sul Veneto, invece, i fenomeni insisteranno fino alla sera di domani, mentre il peggioramento raggiungerà nelle prime ore di martedì anche il Friuli-Venezia Giulia e le coste di Lazio e Campania, dove il maltempo persisterà per l’intera giornata.

Particolarmente preoccupanti risultano le previsioni per il Veneto orientale e il Friuli-Venezia Giulia, dove l’Aeronautica Militare segnala la possibilità di precipitazioni eccezionali in termini di intensità e accumulo. L’allerta riguarda anche la pericolosità associata ai temporali, che saranno accompagnati da frequente attività elettrica, grandinate e raffiche di vento intense, con potenziali criticità per la circolazione stradale, ferroviaria e aerea, oltre che per le attività all’aperto.

L’attenzione resta alta anche per il rischio di esondazioni e smottamenti, in particolare nei bacini idrografici alpini e prealpini, già stressati da precipitazioni recenti. Si raccomanda alla popolazione delle aree coinvolte di seguire con attenzione gli aggiornamenti dei bollettini ufficiali e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni della Protezione Civile e delle autorità locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!