Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Liguria, Allerta Gialla per Temporali Forti e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Liguria per temporali forti e criticità idrogeologica: attesi fenomeni intensi sulla Città Metropolitana di Genova, Savona, Imperia e La Spezia.

La Protezione Civile della Regione ha diramato una Allerta Meteo GIALLA in data odierna, 1 settembre 2025, a causa di un significativo evento meteorologico che prevede l’insorgere di temporali forti. I comuni della Città Metropolitana di Genova e le province di Savona, Imperia e La Spezia sono particolarmente interessati, e le autorità invitano la popolazione a prestare massima attenzione e a seguire le indicazioni operative.

Oggi, 1 settembre 2025, la Regione Liguria si trova sotto l’influenza di un importante evento meteorologico che ha portato all’emissione di un allerta idrogeologica per temporali. Il bollettino è stato diramato alle ore 11:40, e le autorità competenti invitano la popolazione a prestare attenzione ai fenomeni previsti. L’allerta riguarda in particolare i comuni della Città Metropolitana di Genova e le province di Savona, Imperia e La Spezia.

L’attenzione è rivolta a fenomeni di può avere un impatto significativo sulle infrastrutture e sulla sicurezza pubblica, poiché sono previsti temporali caratterizzati da precipitazioni intense, che possono originarsi in breve tempo a causa di sistemi convettivi localizzati. Questi fenomeni atmosferici potrebbero causare criticità idrauliche e geologiche in diverse zone, specialmente nei bacini idrografici più piccoli e medi. Le criticità sono state valutate dall’Ufficio Idrologico del Centro Funzionale, il quale ha fornito un quadro di riferimento sulle aree maggiormente a rischio.

Si segnala che gli eventi temporaleschi potrebbero essere associati a fenomeni come grandinate isolate e forti raffiche di vento, rendendo la situazione ancora più critica. I livelli di critica sono stati classificati utilizzando un sistema a colori, che identifica una concrete probabilità di eventi intensi: il livello giallo rappresenta un pericolo occasionale, mentre il livello arancione indica un rischio più significativo, ma si avverte che la situazione possa evolversi rapidamente.

Il messaggio di allerta si estende anche ad eventuali problematiche segnalate dai cittadini e sottolinea l’importanza di rimanere informati attraverso i canali ufficiali per eventuali aggiornamenti. La Protezione Civile regionale ha attivato i protocolli necessari per gestire le emergenze che potrebbero sorgere a seguito di tali eventi climatici e resta disponibile per fornire assistenza alla popolazione. Pertanto, si raccomanda a tutti di seguire le indicazioni e prendere le necessarie precauzioni, sopratutto nelle zone a rischio in cui potrebbero verificarsi esondazioni o smottamenti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!