Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, oggi arriva il Ciclone Ulrich: Nuova Ondata di Maltempo al Centro-Nord

Un sistema perturbativo atlantico porta supercelle e grandinate al Nord Italia con allerte meteo su Piemonte, Lombardia, Liguria e Veneto. Attesi fenomeni violenti fino a martedì 2 settembre

Un’ondata di maltempo di particolare intensità sta colpendo le regioni settentrionali italiane a causa di un sistema perturbativo atlantico che, già dalle prossime ore, potrà generare fenomeni meteorologici estremi.
La Protezione Civile ha diramato allerte gialle e arancioni su Piemonte, Lombardia occidentale, Liguria e Veneto. Gli esperti segnalano un elevato rischio di supercelle temporalesche, in grado di produrre grandinate con chicchi di grandi dimensioni e raffiche di vento violente.

Il ciclone responsabile, con valori barici inferiori ai 985 hPa sul Nord Europa, sta convogliando verso l’arco alpino correnti calde e umide di Scirocco. Queste forniscono l’energia necessaria allo sviluppo di temporali particolarmente intensi, con parametri atmosferici tipici degli eventi più severi.

I primi temporali di forte intensità si sono già verificati nel pomeriggio di lunedì 1 settembre sul Piemonte e sulla Lombardia occidentale, per poi estendersi in serata alla Liguria. In queste aree non si escludono precipitazioni superiori ai 100 millimetri in poche ore e grandinate oltre i 6 centimetri di diametro.

Le zone più a rischio risultano il Piemonte nord-orientale e l’ovest della Lombardia, dove i modelli ad alta risoluzione indicano il maggior potenziale per lo sviluppo di supercelle. In Liguria, soprattutto tra Genova e Savona, il rischio riguarda i cosiddetti temporali autorigeneranti, capaci di persistere sulla stessa area e scaricare enormi quantità di pioggia.

Martedì 2 settembre il maltempo si estenderà ulteriormente verso il Triveneto, la Toscana e l’Emilia-Romagna, con nubifragi, frane e allagamenti. Sono state attivate allerte arancioni in Veneto e gialle in Piemonte, Emilia-Romagna e Campania. Anche il Centro-Sud sarà parzialmente coinvolto, con precipitazioni improvvise e intense, in particolare in Toscana e Campania.

Secondo le previsioni, però, il maltempo avrà vita breve: da mercoledì 3 settembre è atteso un miglioramento con il ritorno del sole e temperature in rialzo. L’anticiclone garantirà maggiore stabilità nel fine settimana del 6-7 settembre, con giornate soleggiate e clima estivo.

Il mese di settembre, del resto, negli ultimi anni ha spesso mostrato caratteristiche ibride, alternando rimonte calde africane a bruschi break temporaleschi di stampo atlantico. Le attuali proiezioni confermano questa tendenza anche per il 2025, con fasi ancora estive al Sud ma frequente instabilità al Nord e sulle regioni centrali tirreniche.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!