La Protezione Civile della Regione Abruzzo ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e temporali per la giornata di martedì 2 settembre 2025. L’allerta riguarda principalmente alcune aree specifiche della regione, in particolare il Bacino dell’Aterno, il Bacino Alto del Sangro e la Marsica. Queste zone, ovvero i territori compresi nelle province di L’Aquila e parte dell’Aquilano, sono soggette a condizioni meteorologiche avverse che potrebbero causare criticità sul territorio, con possibili effetti al suolo dovuti a fenomeni temporaleschi e idrogeologici.
Nel dettaglio, il Bacino dell’Aterno coinvolge numerosi comuni a ridosso della catena appenninica, già in passato esposti a fenomeni franosi e allagamenti. Analogamente, nel Bacino Alto del Sangro, che si estende in una parte piuttosto montuosa dell’Abruzzo, la combinazione di piogge intense e terreno instabile rappresenta una fonte di potenziale rischio. La Marsica, invece, è una conca interna dove la morfologia del territorio può favorire accumuli d’acqua e movimenti di versante, aggravando situazioni di vulnerabilità idrogeologica.
Per le zone citate, la Protezione Civile raccomanda ai sindaci e ai responsabili della gestione dell’emergenza di mantenere alta la vigilanza e di adottare le misure indicate nel Piano di Emergenza Comunale. Particolare attenzione dovrà essere rivolta ai siti dove sono già in corso movimenti franosi, nonché alle aree interessate da incendi recenti, che risultano maggiormente esposte a dissesti idrogeologici. È fondamentale evitare il transito nelle zone critiche e monitorare con continuità l’evolversi delle condizioni meteorologiche.
Per quanto riguarda il resto della regione Abruzzo, non sono previsti fenomeni significativi e, pertanto, per queste aree il codice di allerta è stato assegnato al livello Verde, denotando assenza di criticità al momento. Anche per la giornata di mercoledì 3 settembre 2025, è confermata un’assenza generalizzata di fenomeni pericolosi sull’intero territorio regionale, con codice Verde su tutte le zone di allerta.
Questo quadro meteorologico e idrogeologico impone un approccio prudente e coordinato, essenziale per prevenire danni a persone e cose, con un occhio di riguardo alla tutela degli ecosistemi fragili della regione Abruzzo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!