Un’intensa perturbazione di origine atlantica sta interessando il Nord-Est e parte del Sud Italia, determinando condizioni di marcato maltempo sulle regioni del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e lungo le coste della Campania. Secondo quanto comunicato dall’Aeronautica Militare nell’avviso di fenomeni intensi emesso alle ore 12:00 UTC di oggi, martedì 2 settembre 2025, la situazione è destinata a mantenersi critica almeno per le prossime 12-18 ore.
L’attenzione è puntata in particolare sul Friuli-Venezia Giulia, dove sono attese precipitazioni di eccezionale intensità, accompagnate da temporali diffusi, frequente attività elettrica, grandinate e violente raffiche di vento. Le aree maggiormente esposte includono le province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste, per le quali la Protezione Civile regionale ha innalzato il livello di allerta a rosso, il massimo previsto dalla scala, per rischio idrogeologico e idraulico.
Anche il Veneto si trova sotto l’influsso diretto della perturbazione, con piogge intense e temporali che interesseranno le province di Belluno, Treviso, Venezia e in parte anche Padova. In queste aree è stato emesso un livello di allerta arancione, con possibili disagi per allagamenti localizzati e criticità nei bacini montani e pedemontani.
Al Sud, le zone costiere della Campania – in particolare le province di Napoli e Salerno – stanno sperimentando rovesci temporaleschi di forte intensità. I fenomeni sono associati a colpi di vento improvvisi e possibili grandinate, elementi che aggravano ulteriormente il rischio per la sicurezza pubblica. In questo caso, il bollettino prevede un livello di allerta gialla, con attenzione ai bacini costieri e al rischio di smottamenti nelle aree collinari.
Le autorità locali raccomandano massima prudenza negli spostamenti, in particolare nei tratti stradali esposti a rischio idrogeologico e lungo i corsi d’acqua. Si invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali dei bollettini meteo e a non sottovalutare l’evoluzione del quadro meteorologico, che nelle prossime ore potrebbe assumere connotati estremi soprattutto nel Nord-Est del Paese.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!