Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo, il fiume Trebbia supera la soglia rossa a Valsigiara: piena notturna a Perino -VIDEO-

Il Trebbia ha superato la soglia rossa a Valsigiara dopo piogge intense tra Liguria e Piacentino. Colmo di piena a Perino, ora livelli in calo e situazione sotto controllo.

Il transito della piena del fiume Trebbia ha raggiunto il picco nella notte tra lunedì e martedì, interessando in particolare la zona di Perino, nel comune di Coli (PC), dove il livello idrometrico ha mostrato un rapido innalzamento in risposta alle precipitazioni eccezionali che hanno colpito la Liguria e l’Appennino piacentino. La fase più critica si è registrata tra l’1:00 e le 4:00, quando la portata del Trebbia ha superato la soglia di preallarme (gialla) lungo buona parte del suo corso e ha raggiunto la soglia di allarme (rossa) presso la stazione di monitoraggio di Trebbia Valsigiara.

Secondo i dati forniti da ARPAE Emilia-Romagna, nella sola area di confine tra l’entroterra ligure e il settore montano del Piacentino si sono accumulati oltre 150 mm di pioggia in meno di otto ore, innescando un significativo incremento del deflusso fluviale. Il bacino del Trebbia, caratterizzato da pendenze accentuate e una risposta molto rapida al carico pluviometrico, ha reagito con una piena impetuosa ma fortunatamente contenuta all’interno degli argini principali nel tratto tra Bobbio e Rivergaro.

A Valsigiara, il colmo di piena ha superato i 5,2 metri — ben oltre la soglia rossa fissata a 4,8 m — determinando situazioni di attenzione soprattutto nei pressi degli attraversamenti e delle aree golenali, dove sono state attivate misure di presidio territoriale da parte della Protezione Civile e dei tecnici dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale. Al momento, non si segnalano esondazioni significative né danni a infrastrutture, e il livello del fiume è in progressivo calo, anche se resta sotto osservazione per possibili ulteriori rigurgiti nelle prossime ore, in funzione dell’afflusso dai bacini secondari.

La piena è ora in fase di deflusso verso il medio-basso corso del fiume, con livelli idrometrici che rientrano progressivamente sotto la soglia gialla. I modelli idrologici prevedono un ritorno alla normalità entro la tarda serata, salvo nuove precipitazioni, per ora escluse dalle ultime emissioni dei centri meteorologici regionali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!