Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo in Sicilia, Forti Temporali e Allagamenti -VIDEO-

Forti temporali colpiscono la Sicilia, in particolare l’Agrigentino: allagamenti, smottamenti e disagi su strade. Atteso un peggioramento nelle prossime ore per l’arrivo di un ciclone.

La Sicilia fa i conti con un’ondata di maltempo che nelle ultime ore ha colpito duramente diverse province, anticipando un peggioramento ancora più intenso atteso per le prossime giornate. La causa è l’avvicinamento di un ciclone mediterraneo, lo stesso che nei giorni scorsi ha flagellato la Spagna sudorientale, lasciando dietro di sé danni e disagi. I primi effetti si stanno facendo sentire con forza, in particolare nell’entroterra e lungo alcune aree costiere, dove i temporali stanno scaricando ingenti quantità d’acqua in poco tempo, provocando allagamenti e criticità diffuse.

Le province di Palermo, Agrigento, Catania, Siracusa e Ragusa sono tra le più colpite, con accumuli pluviometrici significativi: si registrano 42 mm a Santo Stefano Quisquina, 38 mm a Sutera, 36 mm a Noto, e valori simili in altri comuni, tra cui Casteltermini, Cammarata e Mussomeli. L’Agrigentino risulta al momento l’area più duramente colpita: nel comprensorio compreso tra Lercara Friddi e Agrigento si sono verificati allagamenti, smottamenti ed esondazioni che hanno richiesto l’intervento delle autorità. La strada statale 189 “della Valle del Platani” è attualmente interrotta in direzione Agrigento, all’altezza di Vicari, a causa di un allagamento che ha bloccato il traffico. Sul posto operano squadre Anas e Forze dell’Ordine per gestire l’emergenza e ripristinare la viabilità.

Il sindaco di Lercara Friddi, Luciano Marino, ha lanciato un appello alla popolazione invitando a evitare spostamenti non necessari e a non percorrere la SS189 per il rischio idrogeologico ancora in atto. Intanto, la provinciale Cammarata-Vallelunga è stata invasa da fango e detriti, rendendo impraticabile la circolazione e confermando la portata del fenomeno in atto. Il nubifragio delle ultime ore, infatti, ha colpito con particolare violenza anche questa zona, compromettendo la sicurezza stradale e costringendo molti automobilisti a deviazioni forzate o a lunghi tempi d’attesa.

La situazione resta in evoluzione, ma gli esperti meteo concordano: si tratta solo di un assaggio. Nei prossimi giorni, il ciclone continuerà a influenzare il tempo su tutta l’isola, con precipitazioni abbondanti, rischio idrogeologico elevato e venti in intensificazione. La popolazione è invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali e ad adottare ogni precauzione utile a fronteggiare il peggioramento annunciato. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!