I Dolcetti alle mandorle sono un dolce antico e raffinato, capace di portare in tavola tutto il calore e i sapori della tradizione siciliana. Presentati da Giusina Battaglia nel suo libro ‘La Sicilia dei sapori segreti’, questi piccoli peccati di gola fondono la dolcezza della mandorla con note delicate di miele, limone e mandorla amara, offrendo un’esperienza gustativa semplicemente irresistibile. Perfetti per accompagnare un tè o da servire a fine pasto, sono facili da preparare ma di grande effetto sia al palato che alla vista.
Ingredienti
- 500 g farina di mandorle
- 300 g zucchero a velo
- 3 albumi
- 1 cucchiaino di miele (millefiori o arancia)
- aroma di mandorla amara q.b.
- scorza grattugiata di limone (o arancia non trattata)
Procedimento
- Iniziate montando gli albumi a neve ferma, meglio se a temperatura ambiente, per facilitare la montatura e ottenere una consistenza soffice.
- In una ciotola capiente, versate la farina di mandorle oppure, in alternativa, tritate finemente delle mandorle pelate con un mixer fino a ottenere una farina sottile.
- Aggiungete alla farina la scorza grattugiata del limone (o dell'arancia), lo zucchero a velo, un cucchiaino abbondante di miele e qualche goccia di aroma di mandorla amara, elementi che donano al composto profondità e carattere.
- Incorporate un terzo degli albumi montati al composto e mescolate delicatamente con una spatola, amalgamando gli ingredienti.
- Continuate ad aggiungere piano piano gli albumi restanti, mescolando con cura per ottenere un composto omogeneo.
- A questo punto, lavorate l’impasto con le mani fino a formare un panetto compatto e uniforme.
- Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora, così i sapori si amalgameranno e l’impasto diventerà più facile da lavorare.
- Trascorso il tempo di riposo, prelevate delle piccole porzioni di impasto e date loro la forma desiderata: potete creare delle palline da rotolare prima nell’albume sbattuto e poi nella granella di pistacchi o nei pinoli per un tocco croccante.
- In alternativa, formate palline e adagiatele sulla teglia, premendo al centro una ciliegia candita o una mandorla intera, oppure potete rotolare le palline nello zucchero semolato o a velo, pizzicandole leggermente ai lati per evitare che si aprano.
- Distribuite i dolcetti su una teglia foderata con carta forno, lasciandoli ben distanziati tra loro, e fateli riposare in frigorifero o a temperatura ambiente per qualche ora, preferibilmente tutta la notte, per esaltarne la consistenza e i sapori.
- Infine, scaldate il forno a 180°C e cuocete i dolcetti per circa 10 minuti, finché non si colorano leggermente, evitando di farli indurire troppo per mantenere la morbidezza tipica di questo dolce.
- Sfornate, lasciate raffreddare e servite questi dolcetti alle mandorle, perfetti per ogni occasione in cui volete regalare un assaggio di Sicilia autentica.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!