Una nuova e violenta fase di maltempo ha colpito la Liguria centro-orientale nelle ultime ore, con particolare intensità sulla Val Fontanabuona, dove nella notte tra lunedì e martedì si sono registrati fenomeni meteorologici estremi. Tra le 22:00 e le 4:00 sono caduti localmente oltre 180 mm di pioggia in meno di sei ore, concentrati soprattutto nel bacino del torrente Lavagna, il cui livello idrometrico ha superato in più punti le soglie di guardia, provocando l’esondazione del corso d’acqua in corrispondenza di San Colombano Certenoli, nel Genovese.
Le piogge torrenziali, alimentate da un flusso umido sud-occidentale associato a un minimo barico al suolo sul Mar Ligure, hanno colpito in modo disomogeneo ma intenso il territorio, in particolare nei versanti montani esposti al mare. Il torrente Lavagna è fuoriuscito dagli argini in almeno tre punti tra le località di San Colombano e Calvari, allagando strade provinciali, abitazioni a piano terra, attività commerciali e campi agricoli. I Vigili del Fuoco hanno operato per tutta la notte, con squadre provenienti anche da Chiavari e Genova, per trarre in salvo alcune persone rimaste isolate nelle loro abitazioni, sebbene non si registrino, al momento, feriti.
Il sistema orografico della Fontanabuona ha esacerbato l’effetto delle precipitazioni, contribuendo allo sviluppo di numerose frane e smottamenti che hanno interrotto i collegamenti viari secondari e isolato alcune frazioni, in particolare nelle aree di Romaggi, Camposasco e Pian dei Preti. I Comuni colpiti stanno predisponendo la richiesta di stato di emergenza regionale, mentre la Protezione Civile mantiene l’allerta arancione fino alle 14:00 di oggi, per il rischio idrogeologico residuo.
Secondo gli esperti del Centro Meteo Ligure, si è trattato di un episodio riconducibile a fenomeni di “rainfall-induced flash flood”, ovvero alluvioni lampo generate da piogge concentrate in tempi molto brevi su bacini idrografici di piccole dimensioni, tipici dell’Appennino ligure. Il cambiamento climatico in atto, con l’aumento delle temperature marine e l’instabilità atmosferica più marcata, sta rendendo questi eventi sempre più frequenti e intensi anche nel periodo post-estivo.
❗️Alluvione nella notte in Val Fontanabuona. È esondato il torrente Lavagna in più punti allagando diverse zone di San Colombano Certenoli (GE).
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) September 2, 2025
In Fontanabuona numerose frane hanno interrotto comuni e frazioni. Foto di Carlo Queirolo e "Territorio e Sviluppo". pic.twitter.com/LK7n51Z8dg
Le autorità invitano i cittadini a evitare spostamenti non necessari, a prestare attenzione ai bollettini ufficiali e a segnalare tempestivamente eventuali nuove criticità. Le scuole rimarranno chiuse per precauzione in alcuni comuni della valle.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!