Il maltempo che si è abbattuto tra la sera di ieri e la notte scorsa sulle province di Verona e Vicenza ha richiesto un massiccio intervento da parte dei Vigili del Fuoco, impegnati senza sosta per fronteggiare le numerose emergenze causate da piogge intense e forti raffiche di vento. In totale sono stati oltre cento gli interventi effettuati, distribuiti in maniera piuttosto omogenea tra le due province venete, con quaranta uscite nel veronese e sessanta nel vicentino.
Nel territorio scaligero, le situazioni più critiche si sono verificate nei comuni orientali di San Bonifacio e Soave, dove il vento ha divelto coperture e fatto cadere rami e alberi, mettendo a rischio la sicurezza di edifici e strade. Nella bassa veronese, in particolare a Oppeano e Bovolone, i vigili del fuoco hanno operato per rimuovere ostacoli e mettere in sicurezza le aree più colpite. Gli interventi hanno riguardato soprattutto la messa in sicurezza di alberi pericolanti, strutture compromesse e coperture lesionate, con l’obiettivo prioritario di evitare ulteriori danni e garantire l’incolumità dei cittadini.
Più consistente l’attività nel vicentino, dove la perturbazione ha colpito duramente soprattutto la zona compresa tra Lonigo, San Germano dei Berici, Mossano e Grancona. Anche qui il lavoro dei soccorritori si è concentrato sulla rimozione di alberi caduti e sul ripristino della viabilità, spesso compromessa da detriti e ostacoli. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute anche per verifiche statiche su edifici danneggiati e per prevenire eventuali cedimenti strutturali.
Non si segnalano, al momento, feriti o situazioni di grave emergenza umanitaria, ma i danni alle infrastrutture e al verde pubblico sono ancora in fase di quantificazione. La Protezione Civile regionale è in costante contatto con i sindaci delle aree colpite per monitorare l’evolversi della situazione e valutare eventuali richieste di intervento straordinario.
#Maltempo Veneto, 100 i soccorsi portati a termine dai #vigilidelfuoco tra Vicenza e Verona per danni connessi alla pioggia: la maggior parte di questi per la messa in sicurezza di alberi pericolanti e tetti danneggiati. Nella clip operazioni a San Bonifacio (VR)#2settembre pic.twitter.com/LRc44crOLv
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 2, 2025
Le previsioni meteo indicano un graduale miglioramento nelle prossime ore, ma resta alta l’attenzione per eventuali nuovi fenomeni intensi che potrebbero interessare l’area nel corso della settimana.
Catenaccio: Oltre cento interventi dei Vigili del Fuoco tra Verona e Vicenza per alberi caduti e tetti danneggiati. Colpite in particolare le zone di San Bonifacio, Soave, Lonigo e Mossano.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!