Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Venerdì Temporali al Nord, caldo moderato al Sud: ecco le Aree a Rischio

Temporali e calo termico al Nord, caldo moderato al Sud: venerdì 5 settembre l’Italia vive gli effetti marginali di una perturbazione atlantica in transito.

Venerdì 5 settembre l’Italia sarà interessata, seppur marginalmente, dal transito di una perturbazione atlantica attiva sull’Europa centrale. Si tratta di un impulso instabile di origine oceanica che, pur non essendo particolarmente incisivo sulle nostre latitudini, riuscirà a generare condizioni di spiccata instabilità atmosferica su diverse aree del Nord, soprattutto tra le ore pomeridiane e serali. Le regioni maggiormente esposte saranno quelle alpine e prealpine, dove sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità, con accumuli pluviometrici localmente significativi.

Secondo le più recenti elaborazioni dei modelli meteorologici ad alta risoluzione, la fascia più a rischio comprende l’arco alpino centro-orientale, ma l’instabilità potrà estendersi anche alla Val Padana, in particolare tra il Piemonte orientale e la Lombardia centro-settentrionale, dove non si esclude lo sviluppo di temporali intensi, localmente accompagnati da grandine e forti raffiche di vento. Fenomeni sparsi sono attesi anche sull’Emilia-Romagna, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, con precipitazioni che potranno spingersi fino alle aree pianeggianti.

In Liguria e sull’alta Toscana il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso per buona parte della giornata, ma i fenomeni più significativi dovrebbero rimanere confinati alle aree montuose. Non si esclude, tuttavia, qualche sconfinamento temporalesco sulle coste del genovese e dello spezzino. Le precipitazioni saranno comunque irregolari e discontinue, con una tendenza al miglioramento già dalla serata.

Il passaggio della perturbazione comporterà anche una temporanea flessione termica sulle regioni settentrionali, con un calo delle temperature massime di 3-5 gradi rispetto ai giorni precedenti, riportando i valori nella norma stagionale o leggermente al di sotto.

Situazione ben diversa al Sud, dove continuerà a dominare un campo di alta pressione alimentato da correnti subtropicali nordafricane. L’afflusso di aria calda in quota determinerà un rialzo delle temperature soprattutto nelle zone interne di Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Le massime potranno raggiungere punte di 30-32°C, valori perfettamente in linea con la climatologia del periodo e comunque lontani da soglie estreme. Sulle coste, la ventilazione meridionale e le brezze marine contribuiranno a mitigare la sensazione di calore.

A partire da sabato 6 settembre è previsto un generale miglioramento delle condizioni meteo su tutto il territorio nazionale, grazie al progressivo rinforzo dell’alta pressione nordafricana, che riporterà stabilità e cieli sereni, seppur senza eccessi termici significativi. Per un’analisi più dettagliata sulla prossima settimana, sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti modellistici.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!