Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, ecco dove farà più caldo nel weekend del 6 e 7 settembre

Un robusto anticiclone africano garantirà bel tempo e temperature elevate tra il 6 e il 7 settembre, con punte fino a 36°C in Sardegna e valori intorno a 30°C al Nord, mentre il Centro-Sud e le Isole godranno di giornate estive senza estremi fino a metà settembre.

Il ritorno dell’anticiclone africana porterà condizioni di tempo stabile e temperature in netto rialzo su gran parte del territorio nazionale nel corso del primo fine settimana di settembre. Già dalla giornata di sabato 6 settembre si assisterà a un rialzo termico marcato, con massime che sulle pianure del Nord potranno toccare i 30°C, mentre lungo i settori tirrenici del Centro-Sud si prevedono picchi fino a 32°C nelle città di Firenze, Roma e Napoli. La situazione più estrema si registrerà sulle due Isole Maggiori, in particolare in Sardegna, dove non si escludono punte superiori ai 36°C durante le ore pomeridiane.

L’elevata pressione subtropicale garantirà cieli sereni o poco nuvolosi su quasi tutto il Paese, con assenza di precipitazioni degne di nota e venti generalmente deboli. Solo lungo le coste adriatiche e tirreniche si potranno osservare modesti annuvolamenti diurni a ridosso dei rilievi, senza tuttavia dar luogo a fenomeni temporaleschi rilevanti. Il clima tipico di fine estate regalerà quindi due giornate ampiamente soleggiate, all’insegna di un tepore che, pur risultando intenso, non raggiungerà i livelli critici delle ondate di calore registrate nei mesi estivi.

La giornata di sabato 6 settembre vedrà temperature massime orientali intorno ai 28°C sulle regioni alpine, con valori che tenderanno a salire fino a 30°C lungo la Val Padana. Scendendo verso il Centro, i valori toccheranno 31°C nel Lazio settentrionale e 32°C nell’area interna della Toscana. Sulle coste tirreniche, Roma e Napoli registreranno punte termiche di 32°C, mentre in Sardegna si potranno superare i 36°C nelle zone interne di Oristano e dell’Ogliastra.

L’effetto mitigatore della brezza marina sarà presente lungo le coste adriatiche, dove le temperature risulteranno più contenute, oscillando tra 26°C e 29°C. Sulle coste liguri e sulla Riviera di Ponente si prevedono massime intorno ai 28°C, con giornate ideali per chi intende trascorrere qualche ora di relax tra mare e passeggiate sul lungomare. Allo stesso modo, le località turistiche della Sicilia orientale avranno valori termici intorno ai 33°C, con tassi di umidità moderati e ventilazione debole.

La persistente cappa calda non solo favorirà escursioni termiche ridotte, ma contribuirà a garantire condizioni di altissima visibilità, particolarmente apprezzate in montagna. Escursionisti e amanti degli sport all’aria aperta potranno godere di giornate limpide e temperature gradevoli durante le ore mattutine, con massime sui 24°C in quota. Sarà tuttavia opportuno proteggersi adeguatamente dai raggi ultravioletti, i cui livelli risulteranno elevati nelle ore centrali della giornata.

Il secondo giorno del weekend, domenica 7 settembre, confermerà il trend termico e meteorologico del sabato. Le temperature massime resteranno di 1-2 gradi al di sopra delle medie stagionali, senza variazioni significative rispetto alle 24 ore precedenti. I cieli si manterranno sereni su tutte le regioni, con un lieve aumento dell’instabilità pomeridiana sui rilievi alpini orientali, dove potranno formarsi isolati addensamenti nuvolosi privi di precipitazioni di rilievo.

L’influenza dell’anticiclone africano continuerà inoltre a spostare verso nord l’asse principale del campo di alta pressione, prolungando il periodo di bel tempo anche durante la prossima settimana su Centro, Sud e Isole. Tale configurazione potrebbe conferire un’ulteriore spinta termica, sebbene non si prevedano ondate di calore intense come quelle di luglio e agosto. Le regioni settentrionali potrebbero invece sperimentare un leggero cedimento delle condizioni meteo a partire da metà settimana, con l’avvicinarsi di una perturbazione atlantica destinata a portare condizioni più instabili.

Nel complesso, il fine settimana del 6 e 7 settembre offrirà un’ultima finestra di clima pienamente estivo, ideale per concedersi attività all’aria aperta, gite al mare o escursioni in quota senza l’opprimente calura delle ondate di calore maggiori. Gli scenari restano comunque favorevoli fino a metà mese, con temperature miti e tempo soleggiato al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, mentre le regioni del Nord potrebbero tornare a fare i conti con precipitazioni e calo termico entro la fine della settimana prossima.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!