Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Il Lavoro dei Sogni, Cercasi Guardiano del Faro: quanto si guadagna

L’Ardnamurchan Lighthouse Trust cerca un manager con stipendio fino a 35.000 euro per il faro storico nel punto più occidentale della Gran Bretagna, con inizio a marzo 2026.

Una straordinaria opportunità lavorativa attende coloro che desiderano abbandonare la frenesia urbana per immergersi nella natura selvaggia della Scozia occidentale. Il faro di Ardnamurchan, situato nel punto più occidentale della terraferma britannica, è alla ricerca di un nuovo manager in grado di guidare questa storica struttura verso un futuro sostenibile e prosperoso.

L’annuncio, pubblicato dall’Ardnamurchan Lighthouse Trust, offre uno stipendio compreso tra le 29.000 e le 31.000 sterline annue, equivalenti a circa 34.000-36.000 euro, per un contratto a tempo pieno con inizio previsto a marzo 2026. La posizione non è quella tradizionale del guardiano solitario che popola l’immaginario collettivo, ma rappresenta un ruolo di management complesso e sfaccettato che richiede competenze gestionali, capacità organizzative e spirito imprenditoriale.

Il faro di Ardnamurchan, un gioiello architettonico

Credit © Wikipedia

Il faro di Ardnamurchan si erge maestoso sulla punta occidentale della penisola omonima, a Kilchoan, nelle remote Highlands di Lochaber. Costruito nel 1849 su progetto di Alan Stevenson, zio del celebre scrittore Robert Louis Stevenson, il faro rappresenta un autentico gioiello architettonico. La torre in granito rosa, alta 36 metri e situata 55 metri sopra le rocce, costituisce l’unico faro al mondo realizzato in stile egiziano, utilizzando granito proveniente dall’Isola di Mull.

La posizione geografica del complesso è straordinaria: affacciato sull’Oceano Atlantico, il faro offre viste panoramiche mozzafiato sulle Piccole Isole e le Ebridi Interne, con le isole di Skye, Muck, Eigg e Rum visibili all’orizzonte. La penisola di Ardnamurchan, abitata da circa 2.000 persone, rappresenta un territorio incontaminato dove la natura regna sovrana e la comunità locale mantiene un legame profondo con il proprio territorio.

Il manager selezionato dovrà occuparsi della gestione quotidiana dell’Ardnamurchan Lighthouse Trust, un’organizzazione che dal 1996 amministra il complesso del faro per conto della comunità locale. Dal 2020, il sito è entrato ufficialmente in proprietà comunitaria attraverso un Community Asset Transfer, rappresentando un esempio virtuoso di gestione partecipativa del patrimonio culturale scozzese. Le responsabilità del ruolo sono molteplici e articolate: coordinare lo staff e i volontari, gestire il caffè e il negozio di souvenir, supervisionare la manutenzione delle strutture, sviluppare progetti culturali ed educativi, e soprattutto elaborare strategie di raccolta fondi per garantire la sostenibilità economica del sito.

Il candidato ideale dovrà possedere una laurea o qualifica professionale in management, oppure dimostrare un’esperienza significativa nel campo della gestione. Sono richieste competenze comprovate nella gestione del personale, nella pianificazione aziendale, nella gestione delle strutture e nell’amministrazione finanziaria. Particolare importanza viene attribuita all’esperienza nella presentazione di domande di finanziamento, considerata essenziale per il futuro sviluppo del sito. Il ruolo richiede inoltre una solida alfabetizzazione informatica e spiccate capacità relazionali, fondamentali per interagire con un gruppo diversificato di stakeholder, incluso il Consiglio di amministrazione e la comunità locale.

Vivere nelle Highlands

Vivere e lavorare ad Ardnamurchan significa abbracciare uno stile di vita radicalmente diverso da quello delle aree urbane. Non esistono code nel traffico né centri commerciali, ma soltanto oceano, vento e natura incontaminata. Il territorio ospita una ricca biodiversità, con la possibilità di avvistare cervi rossi, lontre, aquile reali e numerose specie di uccelli marini che popolano le coste frastagliate. La posizione remota del faro comporta alcune sfide pratiche: i trasporti sono limitati, le condizioni meteorologiche possono essere estreme, e l’isolamento richiede un forte spirito di adattamento. Tuttavia, per chi ama la natura e desidera contribuire alla preservazione del patrimonio culturale scozzese, questa opportunità rappresenta un’esperienza unica e profondamente gratificante.

Il faro non è semplicemente un punto di navigazione, ma un centro culturale e turistico che attrae migliaia di visitatori ogni anno. Il complesso comprende un museo denominato “Kingdom of Light” che illustra la storia e le operazioni del faro, inclusa la sala macchine restaurata con la sirena da nebbia originale. Sono disponibili inoltre mostre sulla geologia e la storia naturale della zona, nonché sulla storia sociale e la cultura locale. Il caffè e il negozio di souvenir completano l’offerta turistica, rendendo il sito una destinazione apprezzata da visitatori provenienti da tutto il mondo.

Per i cittadini italiani interessati a questa opportunità, è importante considerare le implicazioni della Brexit in termini di permessi di lavoro. Dal primo gennaio 2021, i cittadini dell’Unione Europea che desiderano lavorare nel Regno Unito devono richiedere un visto appropriato secondo le procedure stabilite dal sistema a punti britannico. Non è più sufficiente possedere il passaporto comunitario o la carta di identità nazionale per dimostrare il diritto di lavorare nel Regno Unito. Sarà necessario ottenere un visto di lavoro qualificato, che richiede il soddisfacimento di specifici requisiti in termini di offerta di lavoro, livello salariale e conoscenza della lingua inglese. Sebbene le procedure possano apparire complesse, l’annuncio è espressamente aperto anche a candidati internazionali, e nulla rende impossibile la partecipazione di cittadini italiani qualificati.

Le candidature dovevano essere presentate entro il 17 ottobre 2025, con colloqui programmati nella prima settimana di novembre e l’eventuale possibilità di colloqui di seconda fase nella settimana successiva. L’assunzione è prevista a partire da marzo 2026. I candidati interessati erano invitati a completare il modulo di candidatura predisposto dal Trust, allegando curriculum vitae e lettera motivazionale.

Questa posizione rappresenta molto più di un semplice impiego: costituisce l’opportunità di contribuire attivamente alla preservazione di un patrimonio culturale di inestimabile valore, sostenere lo sviluppo di una comunità remota e vivere immersi in uno dei paesaggi più spettacolari della Scozia. Il manager selezionato avrà la responsabilità di guidare il Trust verso nuovi traguardi, sviluppando iniziative che assicurino la sostenibilità economica del sito e la sua rilevanza per le generazioni future. In un’epoca in cui la vita urbana può risultare opprimente e alienante, questa offerta rappresenta una rara possibilità di riconciliarsi con i ritmi della natura, lavorando in un luogo dove storia, cultura e ambiente naturale si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!