L’attore britannico Jonathan Bailey è stato incoronato dalla rivista americana People come “Sexiest Man Alive” per il 2025, segnando un momento storico nella quarantennale tradizione del riconoscimento. L’annuncio è avvenuto durante la puntata del 3 novembre del Tonight Show condotto da Jimmy Fallon, dove il trentasettenne attore originario di Wallingford, nell’Oxfordshire, è stato accolto da una standing ovation del pubblico presente in studio.
Bailey succede a John Krasinski, detentore del titolo nel 2024, entrando a far parte di una prestigiosa lista che dal 1985, anno in cui Mel Gibson fu il primo vincitore, ha celebrato alcune delle personalità più carismatiche dello spettacolo, tra cui Brad Pitt, George Clooney, Michael B. Jordan, Dwayne Johnson e Chris Evans. La scelta di Bailey assume un significato particolare poiché rappresenta il primo uomo apertamente gay a ricevere questo ambito riconoscimento nella storia del premio.
Durante l’intervista con Fallon, l’attore ha accolto la notizia con il caratteristico umorismo britannico, definendo il riconoscimento “l’onore di una vita” e aggiungendo con ironia: “Voglio ringraziare Jimmy per aver rinunciato al titolo, così che io potessi essere qui”. Bailey ha rivelato di aver appreso della nomination all’inizio del 2025, mentre era impegnato nelle repliche del Riccardo II di Shakespeare al Bridge Theatre di Londra, commentando: “L’unica cosa più folle che recitare Shakespeare è ricevere questa chiamata”. L’attore ha poi aggiunto una riflessione significativa sul valore simbolico del premio nel 2025: “Sono felice che nel 2025 l’uomo più sexy del mondo sappia davvero apprezzare il valore di un uomo sexy”.
Le due copertine ufficiali del numero speciale di People mostrano Bailey in altrettante pose evocative: nella prima emerge dalle rocce sul mare con l’acqua che gli arriva al petto, nella seconda appare a torso nudo mentre tiene in braccio il suo cane Benson, immagini che hanno già mandato in delirio i fan sui social media.
Una carriera straordinaria tra teatro, televisione e cinema
La carriera di Jonathan Bailey ha conosciuto un’ascesa straordinaria negli ultimi anni, trasformandolo da promettente attore teatrale britannico a stella internazionale di primo piano. Nato il 25 aprile 1988 a Wallingford e cresciuto con tre sorelle maggiori, Bailey ha deciso di voler diventare attore all’età di cinque anni, dopo aver assistito a una produzione teatrale di Oliver! portato dalla nonna. La sua carriera è iniziata precocemente: a soli sette anni si esibiva con la Royal Shakespeare Company, e a nove anni interpretava già Gavroche nella produzione del West End di Les Misérables.
Prima di raggiungere la fama mondiale, Bailey ha costruito una solida reputazione nel teatro britannico, culminata con la vittoria del prestigioso Laurence Olivier Award nel 2019 come miglior attore non protagonista in un musical per la sua interpretazione nella versione gender-swapped di Company. La sua carriera televisiva include ruoli memorabili nella celebre serie britannica Broadchurch, dove ha interpretato il giornalista Olly Stevens accanto a David Tennant e Olivia Colman, e nella serie Crashing di Phoebe Waller-Bridge.
La svolta internazionale è arrivata nel 2020 con il ruolo di Lord Anthony Bridgerton nella serie Netflix Bridgerton, prodotta da Shonda Rhimes. Bailey è diventato il protagonista assoluto della seconda stagione, dove il suo personaggio vive un’intensa storia d’amore con Kate Sharma, interpretata da Simone Ashley. La sua performance ha conquistato il pubblico globale, trasformandolo in un sex symbol internazionale e consolidando la sua popolarità.
Nel 2023, Bailey ha ricevuto consensi unanimi dalla critica e una nomination agli Emmy per la sua interpretazione straziante di Tim Laughlin nella miniserie Showtime Fellow Travelers, accanto a Matt Bomer. La serie, ambientata tra il maccartismo degli anni Cinquanta e l’epidemia di AIDS degli anni Ottanta, racconta la storia d’amore decennale tra due uomini durante alcuni dei momenti più bui della storia LGBTQ americana. Per questa performance, Bailey ha vinto il Critics’ Choice Award come miglior attore non protagonista in una miniserie, pronunciando un discorso divenuto virale in cui ringraziava Bomer dicendo: “Coloro che hanno visto Fellow Travelers sanno che Matt e io veniamo insieme”.
I blockbuster del 2024 e 2025: da Wicked a Jurassic World
Il 2024 ha segnato l’esplosione cinematografica di Bailey con due blockbuster di enorme successo. Nel luglio 2025 è uscito Jurassic World Rebirth, diretto da Gareth Edwards, in cui interpreta il paleontologo Dr. Henry Loomis accanto a Scarlett Johansson e Mahershala Ali. Il film, quarto capitolo della saga Jurassic World e settimo dell’intero franchise Jurassic Park, ha incassato oltre 868 milioni di dollari nel mondo. Bailey ha anche contribuito alla colonna sonora del film suonando il clarinetto in diverse tracce orchestrali.
A novembre 2024 è arrivato nelle sale Wicked, l’adattamento cinematografico del celebre musical di Broadway diretto da Jon M. Chu, in cui Bailey interpreta il principe Fiyero accanto ad Ariana Grande e Cynthia Erivo. Le prime reazioni dei critici hanno elogiato la sua performance, definendolo “assolutamente elettrizzante” e sottolineando come abbia “umanizzato” un personaggio considerato secondario nel musical originale, rendendolo “memorabile” grazie al suo innato carisma e alla sua vulnerabilità emotiva. La seconda parte del film, Wicked: For Good, arriverà nelle sale il 21 novembre 2025.
L’impegno sociale: The Shameless Fund
Oltre alla carriera artistica, Bailey si distingue per il suo impegno sociale a favore della comunità LGBTQ. Nel 2024 ha fondato The Shameless Fund, un’organizzazione benefica dedicata a sostenere le realtà LGBTQ in tutto il mondo, con il motto “Rising cash. Erasing shame” (Raccogliendo soldi. Cancellando la vergogna). L’iniziativa è nata dalla consapevolezza che solo una minima parte delle donazioni benefiche nel Regno Unito è destinata alle cause LGBTQ, mentre in tutto il mondo le leggi anti-LGBTQ sono in aumento.
Per lanciare il fondo, Bailey ha collaborato con il brand di moda Loewe e il suo direttore creativo Jonathan Anderson, creando una t-shirt speciale con la scritta “Drink your milk”, ispirata a una battuta iconica di Matt Bomer in Fellow Travelers. Per ogni maglietta venduta, Loewe effettua una donazione al fondo. Nel settembre 2025, Bailey ha annunciato che si prenderà una pausa dalla recitazione nel 2026 per dedicarsi completamente allo sviluppo di The Shameless Fund, dichiarando alla rivista British GQ: “Con tutto ciò che sta accadendo nel mondo in questo momento, smetterò di recitare per un po’ l’anno prossimo e mi concentrerò sul Shameless Fund”.
Vita privata e coming out
Per quanto riguarda la sua vita privata, Bailey ha fatto coming out pubblicamente nel 2018, dopo averlo fatto privatamente con amici e familiari quando aveva poco più di vent’anni. In diverse interviste ha raccontato le difficoltà affrontate agli inizi della carriera, quando alcuni colleghi gay del settore gli consigliavano di non rendere pubblica la sua omosessualità per non compromettere le opportunità lavorative. “Le conversazioni più conservatrici sulla mia sessualità provenivano dagli uomini gay del settore”, ha rivelato alla rivista Attitude. “Dicevano cose come: ‘Oh, non puoi fare coming out’, oppure: ‘Non devi farlo’. Era un periodo in cui ero già in pace con la mia sessualità e non la nascondevo, ma non ne avevo mai parlato pubblicamente”.
Bailey ha sempre mantenuto grande riservatezza sulla sua vita sentimentale, dichiarando: “La mia vita privata non è un segreto, è semplicemente privata”. Nel luglio 2025, durante un’intervista al programma Chicken Shop Date, ha lasciato intendere di essere single, affermando di essere “disponibile” e accennando al fatto che stava riflettendo sull’adozione, possibilmente con un futuro partner maschile.
Un momento storico per la rappresentazione LGBTQ
La nomina di Bailey come Sexiest Man Alive rappresenta un momento significativo per la rappresentazione LGBTQ nei media mainstream. Andrea Lavinthal, direttrice esecutiva dei progetti speciali di People, ha sottolineato che la scelta non si basa esclusivamente sull’aspetto fisico, ma prende in considerazione elementi come il carisma, l’impegno sociale e la popolarità pubblica. La decisione di conferire il titolo a un attore apertamente gay nel quarantesimo anniversario del premio segnala un’evoluzione verso una rappresentazione più inclusiva e diversificata del fascino maschile nella cultura popolare internazionale.
La reazione del pubblico e dei fan sui social media è stata entusiasticamente positiva, con molti che hanno definito questa la prima volta in cui People ha “azzeccato davvero” la scelta, sottolineando come Bailey incarni perfettamente un ideale di fascino che va oltre i canoni tradizionali, combinando talento artistico, autenticità personale, senso dell’umorismo e impegno sociale. Come hanno scritto diversi commentatori, Bailey rappresenta un modello di mascolinità moderna: non solo per il suo aspetto fisico, ma per la sua capacità di essere vulnerabile, autentico e profondamente impegnato per le cause in cui crede, senza mai prendersi troppo sul serio.
Con una carriera in costante ascesa che spazia dal teatro classico ai musical di Broadway, dalle serie televisive di successo ai blockbuster hollywoodiani, e con un impegno sociale sempre più incisivo, Jonathan Bailey si conferma come una delle personalità più complete e influenti del panorama artistico contemporaneo, incarnando un nuovo ideale di sex appeal che unisce talento, fascino estetico, intelligenza e sensibilità sociale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
