Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

US Open 2025, Sinner implacabile: si prende il derby con Musetti e vola in semifinale

Jannik Sinner domina il derby azzurro battendo Lorenzo Musetti 6-1 6-4 6-2 e raggiunge la semifinale degli US Open, dove affronterà Auger-Aliassime.

Jannik Sinner prosegue la sua marcia trionfale agli US Open 2025 con una prestazione di altissimo livello che lo ha portato alla vittoria nel primo derby azzurro mai disputato nei quarti di finale di uno Slam in singolare maschile. Il numero uno al mondo ha dominato Lorenzo Musetti con il netto punteggio di 6-1 6-4 6-2 in due ore esatte di gioco sull’Arthur Ashe Stadium, confermando la sua superiorità assoluta nei confronti diretti con i tennisti italiani.

La sfida, iniziata nella notte italiana di mercoledì, ha visto Sinner partire immediatamente con il piede giusto, imponendo fin dai primi scambi il suo ritmo forsennato che ha messo alle corde un Musetti apparso contratto e incapace di trovare le proprie misure. Il primo set si è concluso in appena 27 minuti con un eloquente 6-1, frutto di una prestazione quasi perfetta dell’altoatesino che ha perso soli due punti al servizio e ha messo a segno sette vincenti contro appena tre gratuiti. Il toscano ha pagato un avvio tremendo caratterizzato da una percentuale di prime in campo del 44% e da soli due punti vinti su nove con la seconda di servizio.

Il secondo parziale ha offerto maggiore equilibrio, con Musetti che è riuscito a trovare maggiore continuità nel proprio gioco e a procurarsi anche una palla break sul 2-1, prontamente annullata da Sinner con un ace. L’equilibrio si è mantenuto fino al nono game quando il carrarino ha commesso il primo doppio fallo della sua partita proprio nel momento più delicato, consegnando il break decisivo al numero uno mondiale che ha chiuso il set per 6-4.

Il terzo e ultimo set ha visto Sinner confermare la propria superiorità tattica e mentale, conquistando immediatamente il break in apertura per poi resistere al disperato tentativo di rimonta di Musetti. Il tennista di Carrara ha infatti costruito ben sei palle break durante il parziale, tutte neutralizzate con freddezza dall’altoatesino attraverso una combinazione di servizi vincenti, diritti fulminei e qualche errore dell’avversario. La chiusura sul 6-2 ha sigillato una vittoria che certifica ancora una volta l’imbattibilità di Sinner nei derby italiani, portando il suo record a sedici successi su altrettanti incontri disputati nel circuito maggiore.

Questa vittoria assume particolare rilevanza storica per il tennis italiano e per la carriera del ventitreenne di San Candido, che raggiunge diversi traguardi significativi. Sinner diventa il primo italiano a conquistare almeno due semifinali in singolare maschile agli US Open, aggiungendosi a Corrado Barazzutti nel 1977 e Matteo Berrettini nel 2019. Inoltre, l’altoatesino eguaglia Nicola Pietrangeli come azzurro con il maggior numero di partite vinte negli Slam, raggiungendo quota 86 successi.

Il dato più impressionante riguarda però l’età: a 23 anni, Sinner diventa il secondo giocatore più giovane nell’era Open a raggiungere la semifinale in tutti gli Slam nella stessa stagione, preceduto soltanto da Rafael Nadal che ci riuscì nel 2008 a 22 anni. Questa prestazione gli vale anche il record di uomo più giovane della storia a vincere 25 partite in una singola stagione negli Slam, superando il precedente primato di Mats Wilander del 1988.

La prestazione di Musetti, pur nella sconfitta, non è stata da sottovalutare soprattutto nei due set finali, dove il tennista toscano ha dimostrato carattere e qualità tecniche notevoli. Le sue dichiarazioni post-partita hanno evidenziato la consapevolezza della superiorità dell’avversario: “Oggi Jannik ha vinto sotto tutti gli aspetti, negli scambi, nella precisione. È un giocatore molto opprimente e certamente è un tipo di gioco che a me dà fastidio”.

La semifinale vedrà ora Sinner affrontare Felix Auger-Aliassime, che ha conquistato il pass per il penultimo atto superando in rimonta Alex De Minaur con il punteggio di 4-6 7-6 7-5 7-6 in oltre quattro ore di battaglia. I precedenti tra l’italiano e il canadese sorridono a quest’ultimo per 2-1, ma l’ultimo confronto risale a poche settimane fa nei quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati, dove Sinner si impose in maniera perentoria per 6-0 6-2.

>> Sinner-Auger-Aliassime agli US Open: quando gioca Sinner, a che ora e dove vedere il match

L’appuntamento per la semifinale è fissato per la notte italiana tra venerdì e sabato, non prima dell’una di notte, dopo che si sarà disputata l’altra semifinale tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz programmata per le 21 italiane. Sinner avrà quindi l’opportunità di raggiungere la sua seconda finale consecutiva agli US Open e di consolidare la propria posizione al vertice del ranking mondiale, considerando che sia lui sia Alcaraz supereranno i 10.000 punti ATP grazie alla qualificazione in semifinale.

Il tennis italiano continua a vivere un momento magico con la certezza di avere almeno un rappresentante in semifinale in tutti gli Slam del 2025, confermando la crescita esponenziale del movimento azzurro che trova in Sinner il suo indiscusso leader. La strada verso la difesa del titolo a Flushing Meadows prosegue quindi nel migliore dei modi per il campione altoatesino, che ha dimostrato ancora una volta di saper gestire la pressione dei grandi appuntamenti con la freddezza e la determinazione che contraddistinguono i veri campioni.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!