Venerdì 5 settembre 2025 segna il 248º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 117 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra Santa Teresa di Calcutta, mentre il proverbio del mese recita: ‘A Settembre che è esperto non viaggia mai scoperto’. Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici significativi accaduti in questa data, sulle personalità nate il 5 settembre e su altre curiosità legate a questa giornata.
Il Santo del Giorno
Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta, nata Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, è stata una religiosa albanese naturalizzata indiana, fondatrice delle Missionarie della Carità. È conosciuta per il suo instancabile lavoro a favore dei poveri e dei malati nelle strade di Calcutta, che le valse il Premio Nobel per la Pace nel 1979.
L’aforisma del Giorno
“Colui che non sbaglia mai perde un sacco di buone occasioni per imparare qualcosa.”
– Thomas Alva Edison

Proverbio del giorno:
“A Settembre che è esperto non viaggia mai scoperto.”
Accadde il 5 Luglio
- 1905 – Trattato di Portsmouth: Viene firmato il Trattato di Portsmouth, mediato dal presidente statunitense Theodore Roosevelt, che pone fine alla guerra russo-giapponese. La Russia cede l’isola di Sakhalin e i diritti portuali e ferroviari sulla Manciuria al Giappone.
- 1914 – Inizio della prima battaglia della Marna: Durante la Prima guerra mondiale, inizia la prima battaglia della Marna. La 6ª Armata francese attacca le forze tedesche avanzanti su Parigi, segnando una significativa vittoria degli Alleati.
- 1923 – Ricostruzione di Messina e Reggio Calabria: Il governo Mussolini stanzia 500 milioni di lire per la ricostruzione di Messina e Reggio Calabria, semidistrutte dal terremoto del dicembre 1908.
- 1938 – Firma del Regio Decreto n. 1390: Il re Vittorio Emanuele III firma il ‘Regio decreto n. 1390 – Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista’, primo atto normativo del governo Mussolini contro gli ebrei.
- 1944 – L’Unione Sovietica dichiara guerra alla Bulgaria: Durante la Seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica dichiara guerra alla Bulgaria, che fino a quel momento era stata alleata dell’Asse.
- 1972 – Massacro di Monaco: Un commando di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera, uccidendo due membri della squadra olimpica israeliana e prendendone in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione finisce in un bagno di sangue.
- 1977 – Lancio della sonda Voyager 1: La NASA lancia la sonda Voyager 1, destinata all’esplorazione del sistema solare esterno e oltre. La missione fornirà dati fondamentali su Giove, Saturno e lo spazio interstellare.
- 1980 – Apertura della galleria stradale del San Gottardo: In Svizzera viene aperta la galleria stradale del San Gottardo, il più lungo traforo autostradale del mondo all’epoca, con una lunghezza di 16,918 km.
- 1981 – Abolizione del matrimonio riparatore in Italia: In Italia viene abolito il matrimonio riparatore, che annullava gli effetti penali di uno stupro qualora la vittima avesse acconsentito a sposare il suo assalitore.
- 2000 – Tuvalu diventa membro delle Nazioni Unite: Il piccolo stato insulare di Tuvalu diventa membro delle Nazioni Unite, aumentando la sua visibilità internazionale e partecipando attivamente alle questioni globali.
Nati Oggi
- Mario Scelba (1901-1991): Politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri dal 1954 al 1955 e ministro dell’Interno in vari governi. È noto per la sua politica di ordine pubblico durante il periodo post-bellico.
- Edoardo Amaldi (1908-1989): Fisico italiano, membro del gruppo dei ‘Ragazzi di via Panisperna’ e uno dei fondatori del CERN. Ha contribuito significativamente alla fisica nucleare e delle particelle.
- Nicanor Parra (1914-2018): Poeta, matematico e fisico cileno, considerato uno dei più importanti poeti latinoamericani del XX secolo. È noto per la sua ‘antipoesia’, che rompe con le convenzioni tradizionali.
- Romeo Menti (1919-1949): Calciatore italiano, attaccante del Torino e della Nazionale italiana. È una delle vittime della tragedia di Superga, in cui perì l’intera squadra del Grande Torino.
- Carol Lawrence (1932-): Attrice e cantante statunitense, nota per il ruolo di Maria nella produzione originale di Broadway di ‘West Side Story’. Ha avuto una lunga carriera nel teatro musicale e in televisione.
- Freddie Mercury (1946-1991): Cantante, compositore e musicista britannico, frontman dei Queen. È considerato uno dei più grandi artisti nella storia della musica rock.
- Michael Keaton (1951-): Attore statunitense, noto per i ruoli in ‘Beetlejuice’, ‘Batman’ e ‘Birdman’. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua versatilità e talento.
- Raquel Welch (1940-2023): Attrice e modella statunitense, icona di bellezza degli anni ’60 e ’70. È nota per i ruoli in film come ‘Un milione di anni fa’ e ‘I tre moschettieri’.
- Werner Herzog (1942-): Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, noto per film come ‘Aguirre, furore di Dio’ e ‘Fitzcarraldo’. È considerato uno dei più importanti cineasti del cinema contemporaneo.
- Dweezil Zappa (1969-): Chitarrista e compositore statunitense, figlio di Frank Zappa. Ha pubblicato diversi album da solista e ha collaborato con numerosi artisti.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:30.
Riflessione del Giorno
Il 5 settembre è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. È un giorno che invita alla riflessione sull’importanza della memoria storica e sul contributo individuale al progresso della società.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!