Dopo giorni di instabilità diffusa e fenomeni localmente intensi, il quadro meteorologico sull’Italia si prepara a cambiare volto già a partire da giovedì 11 settembre 2025. La transizione verso condizioni più stabili sarà graduale, ma ben avvertibile, specie sulle regioni centro-meridionali.
Nella prima parte della giornata di giovedì, persisteranno ancora residue precipitazioni tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, così come fenomeni sparsi sul basso Tirreno, in particolare sulle coste campane e calabresi. Tuttavia, l’elemento di maggiore attenzione sarà rappresentato dai temporali intensi attesi sul settore tirrenico di Basilicata e Calabria, innescati già dalla tarda serata di mercoledì 10 settembre e in fase di piena attività nella mattinata di giovedì. Questi fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica, raffiche di vento sostenute e possibili grandinate, elementi che potranno causare disagi localizzati, soprattutto nei bacini costieri e nei rilievi interni.
Con il passare delle ore, però, si assisterà a un netto miglioramento. Il cielo tenderà a schiarirsi in modo progressivo, a partire dalle regioni centrali e meridionali. Solo la Puglia potrà ancora registrare qualche rovescio localizzato, mentre altrove si affermeranno condizioni via via più stabili.
Sul fronte termico, le temperature saranno in ripresa, con valori massimi nuovamente in linea con le medie stagionali. Il clima tornerà ad essere mite e gradevole, soprattutto durante le ore centrali della giornata, grazie alla maggiore presenza del sole e alla temporanea attenuazione della ventilazione.
Venerdì 12 settembre confermerà questa evoluzione favorevole: la stabilità atmosferica sarà prevalente sulle regioni del Centro e del Sud, dove il sole dominerà la scena. Al Nord, invece, resisterà una lieve instabilità, ma si tratterà di episodi piovosi isolati e di modesta entità, comunque ben lontani dalla severità dei giorni precedenti. In sostanza, si tratterà di un quadro meteorologico radicalmente mutato, con un ritorno a condizioni più consone al periodo.
Per quanto riguarda il weekend del 13-14 settembre, la tendenza al miglioramento sarà in linea generale confermata. Tuttavia, tra sabato e domenica, si prevede il transito di una rapida perturbazione, in grado di riportare nuvolosità irregolare e qualche pioggia sparsa, soprattutto al Nord e sulle zone interne del Centro. Nonostante ciò, si tratterà di una parziale parentesi instabile, destinata a risolversi in breve tempo. Domenica 14 settembre, infatti, torneranno ampie schiarite su tutto il territorio nazionale, segnando un avvio di settimana all’insegna del bel tempo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!