Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo in Friuli, oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco: 30 persone evacuate da un camping -VIDEO-

Maltempo sul Friuli Venezia Giulia: 100 interventi dei Vigili del Fuoco tra Udine e Gorizia, 30 evacuati da un campeggio a Lignano. Situazione in miglioramento ma resta l’allerta.

Il maltempo ha nuovamente colpito il Friuli Venezia Giulia nella giornata di ieri, interessando in modo particolare le province di Udine e Gorizia. Tra il tardo pomeriggio e la sera si sono sviluppati intensi sistemi convettivi autorigeneranti, con precipitazioni abbondanti, raffiche di vento e locali grandinate, che hanno causato allagamenti e disagi diffusi. I Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi, concentrati soprattutto nei Comuni di Grado, Sagrado, Ronchi dei Legionari, Staranzano e Turriaco, nel Goriziano, e a Lignano Sabbiadoro nel territorio udinese.

Proprio a Lignano si è registrata una delle situazioni più critiche: un campeggio è stato invaso dall’acqua in pochi minuti a causa dell’incapacità del terreno di drenare le precipitazioni, cadute con intensità superiore ai 70 mm/h secondo alcune stazioni pluviometriche locali. La Protezione Civile, in coordinamento con i Vigili del Fuoco, ha disposto l’evacuazione di 30 persone, tra cui diversi minori e neonati, rimasti bloccati nei bungalow e nelle tende allagate. Nessuno risulta ferito, ma sono stati necessari ricoveri temporanei in strutture sicure messe a disposizione dal Comune.

La situazione è andata progressivamente migliorando in tarda serata, con l’allontanamento verso est del fronte temporalesco, accompagnato da un graduale aumento della pressione atmosferica e dalla rotazione dei venti dai quadranti nord-occidentali. Tuttavia, rimane alta l’attenzione per la possibilità di nuovi rovesci nella giornata di domani, alimentati da una residua instabilità in quota e dall’elevata umidità nei bassi strati.

I tecnici regionali stanno ora valutando i danni alle infrastrutture e al sistema idraulico locale. Le autorità invitano la popolazione a mantenere prudenza, soprattutto nei sottopassi e nelle zone depresse soggette ad allagamento repentino. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!