Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Raoul Bova torna con la terza stagione di “Buongiorno, mamma!”: quando inizia, trama e dove vederlo

Raoul Bova torna protagonista con la terza stagione di “Buongiorno, mamma!”, in onda dal 17 settembre 2025 su Canale 5 e Mediaset Infinity, con novità nel cast e una trama arricchita da elementi thriller.

Raoul Bova è pronto a conquistare nuovamente il pubblico di Canale 5 con “Buongiorno, mamma! 3”, la terza attesissima stagione della fiction che debutterà mercoledì 17 settembre 2025 in prima serata. L’attore romano riprende i panni di Guido Borghi, il capofamiglia che ha saputo toccare il cuore di milioni di telespettatori nelle precedenti due stagioni.

La nuova stagione si presenta con importanti novità narrative e cambiamenti nel cast che promettono di rinnovare l’interesse per la serie prodotta da RTI e LUX Vide. Dopo il successo delle stagioni precedenti, la terza stagione si compone di 8 episodi distribuiti su quattro prime serate, con la consueta formula che prevede la trasmissione di due episodi per serata. L’orario di messa in onda rimane invariato, con inizio previsto intorno alle 21:40, immediatamente dopo “La Ruota della Fortuna” con Gerry Scotti.

La trama della terza stagione si concentra su un periodo natalizio carico di tensioni e novità per la famiglia Borghi. Guido si prepara ad annunciare ai suoi figli una decisione importante: il matrimonio con Laura De Santis, la donna che frequenta da diversi anni. Tuttavia, questa comunicazione avviene in un momento particolarmente delicato, quando la famiglia sta ancora elaborando un “tragico evento” che ha segnato profondamente tutti i membri del nucleo familiare.

Ogni componente della famiglia Borghi si trova ad affrontare sfide personali significative. Jacopo è all’estero, impegnato a realizzare i propri sogni e progetti di vita. Francesca è rimasta a Bracciano dove cerca di costruire stabilità insieme al marito Karim, nonostante dietro l’apparenza serena si nascondano dubbi e tensioni. Sole, giovane madre della piccola Nina, deve definire il proprio percorso di vita accanto a Greg, mentre Michelino, ormai dodicenne, affronta le prime sfide dell’adolescenza.

La stagione introduce elementi thriller che arricchiscono la narrazione familiare tradizionale. Guido si ritrova coinvolto nella ricerca di soluzioni a “un nuovo e doloroso mistero” che non avrebbe mai voluto affrontare, probabilmente collegato alla scomparsa di Anna. Questa indagine rappresenta un filo conduttore narrativo che promette di mantenere alta la suspense per tutto l’arco della stagione.

Il cast subisce modifiche significative che riflettono l’evoluzione della serie. L’assenza più rilevante è quella di Maria Chiara Giannetta, che interpretava Anna Della Rosa, la moglie di Guido. L’attrice, impegnata in altri progetti televisivi e cinematografici, non sarà più un personaggio regolare, ma apparirà sporadicamente attraverso flashback e ricordi degli altri personaggi. Questa uscita di scena rappresenta un cambiamento narrativo importante che gli sceneggiatori hanno gestito integrando la sua assenza nella trama principale.

Tra le new entry spicca Serena Iansiti, che interpreta Laura De Santis, una donna descritta come “affascinante e misteriosa” che nasconde un passato tormentato. Il personaggio promette di essere centrale nelle dinamiche della nuova stagione, portando “solarità e gentilezza” ma anche “grandi segreti” che potrebbero stravolgere gli equilibri familiari. L’attrice ha anticipato che Laura “non è perfetta” e che il suo personaggio riserverà “non poche sorprese” al pubblico.

Il ritorno di Beatrice Arnera nei panni di Agata Scalzi rappresenta un altro elemento di continuità con le stagioni precedenti. Agata, che aveva deciso di trasferirsi a Londra con il fidanzato Mauro, viene richiamata da Guido per trascorrere le feste natalizie insieme alla famiglia Borghi. Il suo rientro promette di riaccendere dinamiche sentimentali irrisolte e di creare nuove tensioni, specialmente con Sole, che fatica a perdonarle l’assenza prolungata.

Altri cambiamenti nel cast includono la sostituzione di Matteo Oscar Giuggioli con Thomas Berger Christensen nel ruolo di Jacopo. Andrea Condè subentra nell’interpretazione di Michelino, mentre vengono confermati Elena Funari (Francesca), Ginevra Francesconi (Sole), Giovanni Nasta (Greg) e Domenico Diele (Vincenzo Colaprico).

La regia della terza stagione è affidata a Laura Chiossone ed Edoardo Re, che dirigono una produzione caratterizzata da un equilibrio tra drama familiare e elementi thriller. Questa combinazione mira a mantenere l’identità originale della serie, incentrata sui legami familiari e sui sentimenti, arricchendola con una componente investigativa che dovrebbe aumentare il coinvolgimento del pubblico.

La visione della serie sarà possibile sia attraverso la trasmissione televisiva tradizionale su Canale 5 sia tramite streaming su Mediaset Infinity, dove gli episodi saranno disponibili in contemporanea con la diretta televisiva. La piattaforma digitale offre anche la possibilità di recuperare tutte le puntate delle stagioni precedenti, permettendo ai nuovi spettatori di avvicinarsi alla serie e ai fan di rivivere i momenti salienti della saga familiare.

Il timing della messa in onda non è casuale: Mediaset ha scelto di anticipare il debutto della serie all’inizio dell’autunno, cavalcando l’attenzione mediatica che circonda attualmente Raoul Bova per questioni personali. Questa strategia comunicativa mira a massimizzare l’audience della fiction, sfruttando la curiosità del pubblico verso l’attore in un momento di particolare visibilità mediatica.

La serie mantiene la sua ispirazione dalla storia vera di Angela e Nazzareno Moroni, una coppia la cui vicenda personale ha fornito le basi narrative per il concept originale della fiction. Questo legame con la realtà continua a caratterizzare l’approccio narrativo, conferendo autenticità emotiva alle dinamiche familiari rappresentate sullo schermo.

L’attesa per “Buongiorno, mamma! 3” è amplificata dalle anticipazioni che promettono una stagione ricca di colpi di scena, rivelazioni inaspettate e momenti emotivamente intensi. La combinazione tra il ritorno di personaggi amati dal pubblico, l’introduzione di nuove figure misteriose e lo sviluppo di trame investigative posiziona questa terza stagione come un appuntamento televisivo di particolare rilievo nel palinsesto autunnale di Canale 5.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!