Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Emmy Awards 2025, trionfo di The Pitt, The Studio e Adolescence: ecco tutti i vincitori

La 77ª edizione degli Emmy Awards ha premiato The Pitt come miglior serie drammatica con Noah Wyle vincitore come miglior attore, mentre The Studio di Seth Rogen ha dominato le comedy e Adolescence ha conquistato le miniserie con otto premi totali.

La 77ª edizione degli Emmy Awards, tenutasi domenica 14 settembre presso il Peacock Theater di Los Angeles e condotta dal comico Nate Bargatze, ha incoronato i migliori prodotti televisivi dell’anno con una distribuzione di premi che ha premiato sia le produzioni tradizionali che quelle innovative delle piattaforme streaming.

The Pitt di HBO Max ha dominato la categoria drammatica, conquistando il prestigioso premio per la Miglior Serie Drammatica e catapultando Noah Wyle al primo Emmy della sua carriera per il Miglior Attore Protagonista in una Serie Drammatica. La serie medica, che rappresenta un ritorno alle produzioni procedurali classiche, ha ottenuto un totale di tre Emmy, confermando l’apprezzamento dell’Academy per le narrazioni tradizionali ben realizzate. Katherine LaNasa ha completato il successo della serie aggiudicandosi il premio come Miglior Attrice Non Protagonista in una Serie Drammatica.

La categoria comica è stata invece dominata da The Studio di Apple TV+, che ha stabilito un nuovo record con quattro vittorie, tra cui quella per la Miglior Serie Comica. Seth Rogen ha celebrato una serata straordinaria, portandosi a casa tre Emmy come Miglior Attore Protagonista in una Serie Comica, Miglior Regia Comedy (condiviso con Evan Goldberg) e Miglior Sceneggiatura Comedy (insieme a Evan Goldberg, Peter Huyck, Alex Gregory e Frida Perez).

Nella categoria delle miniserie, Adolescence di Netflix ha fatto incetta di riconoscimenti con otto Emmy complessivi, tra cui quello per la Miglior Miniserie o Serie Antologica. Stephen Graham ha vissuto una notte memorabile conquistando il Miglior Attore in una Miniserie o Film TV e condividendo il premio per la Miglior Sceneggiatura Miniserie con Jack Thorne. La serie ha fatto la storia anche grazie a Owen Cooper, che a soli 15 anni è diventato il più giovane vincitore maschile nella storia degli Emmy per il Miglior Attore Non Protagonista in una Miniserie o Film TV. Erin Doherty ha completato il trionfo della serie vincendo come Miglior Attrice Non Protagonista in una Miniserie o Film TV, mentre Philip Barantini si è aggiudicato la Miglior Regia Miniserie.

La serie Severance di Apple TV+, nonostante il record di 27 nomination, ha ottenuto due importanti riconoscimenti: Britt Lower ha trionfato come Miglior Attrice in una Serie Drammatica, mentre Tramell Tillman ha fatto la storia diventando il primo attore nero a vincere come Miglior Attore Non Protagonista in una Serie Drammatica.

The Penguin di HBO ha trovato il suo momento di gloria con Cristin Milioti, che ha conquistato il premio per la Miglior Attrice in una Miniserie o Film TV per la sua interpretazione di Sofia Gigante. Durante il suo discorso di accettazione, l’attrice ha rivelato con ironia di aver scritto le sue note sul retro di appunti presi durante una sessione di terapia.

La categoria delle serie comedy ha visto altri riconoscimenti significativi: Jean Smart ha conquistato il suo settimo Emmy complessivo e il quarto per il suo ruolo in Hacks come Miglior Attrice in una Serie Comica, mentre la sua co-protagonista Hannah Einbinder si è aggiudicata il premio come Miglior Attrice Non Protagonista in una Serie Comica. Jeff Hiller ha sorpreso tutti vincendo come Miglior Attore Non Protagonista in una Serie Comica per Somebody Somewhere, superando candidati di alto profilo come Harrison Ford.

Nella categoria della sceneggiatura drammatica, Dan Gilroy ha portato a casa il premio per Andor, rendendo la serie di Star Wars la prima del franchise a vincere un Emmy per la scrittura. Durante il suo discorso, Gilroy ha ringraziato i fan dichiarando: “Hanno reso possibile una storia su persone ordinarie che combattono contro probabilità impossibili”.

Le categorie dei programmi televisivi hanno visto il trionfo di I Traditori come Miglior Reality, con Alan Cumming che ha ringraziato il “cast pazzo” del programma. The Late Show With Stephen Colbert ha conquistato il premio per il Miglior Talk Show, ricevendo una standing ovation particolarmente calorosa dal pubblico presente, considerando che CBS ha annunciato la cancellazione del programma solo due mesi fa.

I programmi varietà hanno confermato il dominio consolidato: Last Week Tonight With John Oliver ha conquistato sia il premio per il Miglior Varietà (Sceneggiato) che per la Miglior Sceneggiatura Varietà, estendendo la sua striscia vincente a otto anni consecutivi nella categoria scrittura. Durante il suo breve discorso di accettazione, Oliver ha scherzosamente insultato il conduttore Nate Bargatze con alcune parolacce censurate, riferendosi alla regola della serata che prevedeva donazioni aggiuntive per i discorsi sotto i 45 secondi.

SNL50: The Anniversary Special ha trionfato nella categoria Miglior Speciale Varietà (Live), portando il totale delle vittorie di Saturday Night Live a 112 Emmy, con Lorne Michaels che raggiunge personalmente quota 22 statuette.

La regia ha visto prevalere Adam Randall per Slow Horses nella categoria Miglior Regia Serie Drammatica, confermando l’eccellenza della produzione britannica anche nelle categorie tecniche.

La cerimonia, caratterizzata dall’innovativa proposta di Bargatze di mantenere i discorsi entro i 45 secondi per beneficenza, ha mostrato un panorama televisivo sempre più diversificato, dove le piattaforme streaming competono alla pari con i network tradizionali. La distribuzione dei premi tra HBO Max, Apple TV+, Netflix e le emittenti tradizionali evidenzia come il mercato televisivo si stia evolvendo verso un ecosistema sempre più competitivo e ricco di contenuti di qualità.

Questa edizione degli Emmy ha inoltre sottolineato l’importanza delle narrazioni autentiche e delle performance d’impatto, premiando tanto le produzioni che celebrano il lavoro quotidiano dei professionisti sanitari quanto quelle che esplorano tematiche sociali contemporanee con approcci innovativi e coraggiosi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!