Il Grande Fratello si prepara a rivoluzionare il proprio format con l’edizione 2025 condotta da Simona Ventura, in onda dal 29 settembre su Canale 5, introducendo una novità assoluta nella storia del reality show: l’inserimento nel cast fisso di ex concorrenti storici che ricopriranno il ruolo di “commentatori esperti” dalle poltrone dello studio. Tra questi figura Ascanio Pacelli, protagonista indimenticabile della quarta edizione del programma andata in onda nel 2004 sotto la conduzione di Barbara D’Urso.
La decisione di coinvolgere Pacelli, classe 1973, di origini nobiliari e pro-pro-nipote di Papa Pio XII, rappresenta un ritorno alle radici per il reality più longevo della televisione italiana. L’ex golfista professionista, che ha partecipato a tornei nazionali ed internazionali dello European Challenge Tour prima di approdare nel mondo dello spettacolo, sarà chiamato a commentare le dinamiche che si svilupperanno all’interno della Casa più spiata d’Italia, forte dell’esperienza diretta maturata diciannove anni fa quando varcò la porta rossa insieme ad altri quattordici concorrenti.
La quarta edizione del Grande Fratello, che si svolse dal 22 gennaio al 6 maggio 2004 per una durata complessiva di 106 giorni, rimane tra le più memorabili nella storia del programma non soltanto per i personaggi che lanciò nel mondo dello spettacolo, ma soprattutto per la storia d’amore nata tra Pacelli e Katia Pedrotti, studentessa milanese originaria della Valtellina che oggi è diventata sua moglie. Il loro incontro nella Casa rappresenta uno dei casi più riusciti di relazione sentimentale nata all’interno di un reality show, culminato con il matrimonio celebrato il 30 aprile 2005 nel Castello di Bracciano e la nascita di due figli: Matilda nel 2007 e Tancredi nel 2013.
La nuova formula studiata dalla produzione Endemol Shine Italy in collaborazione con Simona Ventura prevede la presenza di tre ex concorrenti che affiancheranno la conduttrice nel commentare le vicende dei nuovi inquilini. Secondo le indiscrezioni riportate da diverse fonti del settore televisivo, oltre a Pacelli dovrebbero essere presenti in studio altre due figure storiche del programma, anche se i nomi degli altri componenti del panel non sono ancora stati ufficializzati dalla produzione. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un ponte tra il passato glorioso del reality e il presente, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato attraverso gli occhi di chi ha già vissuto l’esperienza del confinamento forzato sotto l’occhio delle telecamere.
Questo approccio innovativo si inserisce in una più ampia strategia di ritorno alle origini che caratterizzerà l’edizione 2025 del Grande Fratello. La scelta di Simona Ventura come conduttrice, dopo anni di reality popolati da personaggi già noti al pubblico, segna infatti un ritorno al format originale con un cast composto esclusivamente da concorrenti comuni, persone normali senza legami con il mondo dello spettacolo o dei social media. La durata dell’edizione è stata fissata in circa 100 giorni, con una programmazione che prevede un solo appuntamento settimanale in prima serata, eliminando gli speciali e i collegamenti quotidiani che avevano caratterizzato le ultime stagioni.
Tra le altre novità significative introdotte per questa edizione spicca l’abolizione del televoto via web, con il pubblico che potrà sostenere i propri beniamini esclusivamente attraverso messaggi SMS, una scelta che mira a contrastare l’influenza dei gruppi di fan organizzati e dei falsi account che negli ultimi anni hanno spesso condizionato l’esito delle votazioni. Inoltre, non ci sarà più la postazione social all’interno della Casa e il pubblico tornerà all’esterno degli studi per sostenere i concorrenti dal vivo, riportando il programma a quella dimensione di esperimento sociale che ne aveva decretato il successo negli anni Duemila.
La produzione ha inoltre confermato l’implementazione di un regolamento più severo, con tolleranza zero verso linguaggio e comportamenti scorretti, mentre dal punto di vista tecnico è stata promessa una regia completamente rinnovata in 4K con ambientazioni più dinamiche. Non mancheranno le prove culinarie settimanali, decisive per conquistare il budget necessario alla spesa quotidiana, elemento che dovrebbe incentivare la collaborazione tra i concorrenti e generare dinamiche più spontanee rispetto alle strategie di gioco che avevano caratterizzato le edizioni più recenti.
Per Ascanio Pacelli si tratta di un ritorno significativo nel programma che ha cambiato la sua vita. Dopo l’esperienza del 2004, l’ex concorrente ha costruito una carriera nel mondo dell’intrattenimento che lo ha visto protagonista come conduttore televisivo e radiofonico, attore teatrale e cinematografico, commentatore sportivo specializzato in golf. Tra i suoi impegni più recenti figura la conduzione di “The Golden Bachelor – Non è mai troppo tardi per innamorarsi” su Real Time nel 2025, programma che dimostra come la sua presenza nel panorama televisivo italiano sia rimasta costante nel corso degli anni.
La scelta di coinvolgere ex concorrenti storici come opinionisti esperti rappresenta una strategia inedita per il Grande Fratello italiano, che punta a valorizzare il patrimonio di esperienze accumulate nelle ventiquattro edizioni precedenti del programma. L’idea di affidare i commenti non a professionisti esterni ma a persone che hanno vissuto sulla propria pelle l’esperienza del reality dovrebbe garantire un punto di vista più autentico e coinvolgente per il pubblico, creando un dialogo diretto tra presente e passato che potrebbe risvegliare l’interesse di quella fascia di spettatori che aveva seguito le prime edizioni del programma.
L’appuntamento con la nuova edizione del Grande Fratello è fissato per lunedì 29 settembre 2025 in prima serata su Canale 5, una data simbolica che coincide con la nascita di Silvio Berlusconi nel 1936, a testimonianza del legame profondo tra il programma e la storia di Mediaset. Con Simona Ventura alla conduzione e la presenza di figure storiche come Ascanio Pacelli nel ruolo di commentatore esperto, l’edizione 2025 si propone di riportare il reality alla sua essenza originaria, puntando sulle storie autentiche dei concorrenti e sulle dinamiche spontanee che si genereranno all’interno della Casa, nella speranza di recuperare quella magia che aveva reso il Grande Fratello un fenomeno culturale di massa nei primi anni del nuovo millennio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!