Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, l’Autunno inizierà a farsi sentire: ecco la tendenza e da quando arriverà il maltempo

L’estate settembrina è agli sgoccioli: dal 23 settembre un vortice atlantico cambierà volto al meteo italiano, portando piogge, temporali e un brusco calo termico su gran parte della Penisola.

Dopo settimane segnate da un’eccezionale stabilità atmosferica e da temperature sopra la media stagionale, l’Italia si appresta a salutare l’ultima parentesi estiva dell’anno. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, il contesto meteorologico subirà un cambiamento significativo a partire dal 23 settembre, quando l’alta pressione africana – attualmente ben strutturata su buona parte del bacino del Mediterraneo – comincerà a perdere vigore, ritirandosi progressivamente verso il nord Europa. Questo arretramento aprirà la strada a un’incisiva circolazione depressionaria di matrice atlantica, che darà il via alla prima vera fase autunnale della stagione.

Fino a domenica 21, il dominio dell’anticiclone garantirà ancora cieli sereni o poco nuvolosi, con temperature massime che nelle zone interne del Centro-Sud potranno ancora superare localmente i 30°C. Le minime notturne, invece, tenderanno gradualmente ad abbassarsi, segnando già un primo timido segnale di transizione stagionale. Tuttavia, sarà solo con l’avvento della terza decade di settembre che il quadro sinottico cambierà in maniera decisa: un affondo depressionario, in discesa dal nord-ovest europeo verso il cuore del Continente, troverà via libera sul Mediterraneo centrale, instaurando un campo di bassa pressione che interesserà in pieno anche la nostra Penisola.

Dal punto di vista dinamico, il peggioramento sarà guidato da una saccatura atlantica, accompagnata da aria più fredda in quota. Tale struttura favorirà la formazione di nubi convettive e l’innesco di fenomeni temporaleschi anche di forte intensità, specialmente nelle regioni settentrionali e centrali. I primi segnali di deterioramento si manifesteranno già nella giornata di mercoledì 23 settembre, quando le regioni del Nord e parte del Centro saranno raggiunte da una prima perturbazione organizzata, con precipitazioni sparse, rovesci e locali temporali, specie su Liguria, alta Toscana, Lombardia e Triveneto. Contestualmente, le temperature cominceranno a calare, riportandosi su valori più in linea con le medie climatologiche del periodo.

Tra venerdì 26 e sabato 27, la depressione potrebbe traslare verso sud-est, coinvolgendo anche il versante adriatico e le regioni meridionali. Le condizioni atmosferiche resteranno improntate all’instabilità, con piogge diffuse e un clima decisamente più fresco, complice l’ingresso di masse d’aria più fredde in quota, che andranno a consolidare il nuovo assetto autunnale. I mari tenderanno ad agitarsi, soprattutto il Tirreno e l’Adriatico settentrionale, mentre i venti ruoteranno dai quadranti meridionali a quelli settentrionali, segnalando l’avanzata di aria più secca e fresca proveniente dal nord Europa.

Va sottolineato che l’esatta traiettoria del minimo depressionario e l’intensità dei fenomeni associati saranno oggetto di ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni, in quanto i modelli numerici a media scala mantengono ancora un certo grado di incertezza sulla localizzazione dei nuclei temporaleschi più attivi. Tuttavia, l’impianto generale appare ormai piuttosto consolidato: l’autunno meteorologico è pronto a imporsi con decisione, ponendo fine alla lunga coda estiva che ha caratterizzato gran parte di settembre.

Per il pubblico, il consiglio è di approfittare degli ultimi giorni di sole per le attività all’aperto, ma di iniziare a prepararsi a un repentino cambio del guardaroba. Le temperature, soprattutto nelle ore serali e notturne, potranno scendere anche di 6-8°C rispetto ai valori attuali, mentre le giornate tenderanno a diventare via via più corte e umide. Dopo settimane dominate da condizioni quasi statiche, la circolazione atmosferica tornerà a farsi dinamica, con tutte le implicazioni del caso sul fronte meteorologico e climatico.

L’Italia si prepara quindi a voltare pagina: il tepore settembrino lascerà spazio a un contesto più instabile, segnando l’inizio di una fase meteorologica pienamente autunnale che potrebbe prolungarsi anche nella prima parte di ottobre. Un ritorno alla normalità stagionale, dopo una lunga estate che, quest’anno, ha deciso di spingersi ben oltre i suoi confini tradizionali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!