Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Adinolfi nel mirino de Le Iene per il gruppo “Scommessa Collettiva”: le ultime notizie

Le Iene accusano Mario Adinolfi di non aver restituito i soldi ai partecipanti della Scommessa Collettiva, sistema di betting che prometteva rendimenti fino al 40% annuo ma ha lasciato diversi investitori senza rimborsi.

Mario Adinolfi torna al centro di una nuova polemica mediatica dopo l’inchiesta trasmessa da Le Iene nella puntata del 14 settembre 2025. L’ex parlamentare e recente naufrago dell’Isola dei Famosi è finito nel mirino della trasmissione di Italia 1 per il caso “Scommessa Collettiva”, un sistema di betting group che ha coinvolto decine di investitori tra il 2009 e il 2024, raccogliendo somme che oscillano tra i tremila e i diecimila euro per partecipante.

Il servizio di Filippo Roma ha riportato alla luce una vicenda già emersa nel luglio 2023 grazie all’inchiesta del Cerbero Podcast condotta dallo streamer Davide Marra e dal giornalista Germano Milite. Il meccanismo presentato da Adinolfi attraverso i suoi canali social prometteva rendimenti annuali compresi tra il 12% e il 40%, con la garanzia che “chi si associa alla Scommessa Collettiva non può perdere, se succede paghiamo noi”.

La strategia commerciale si basava su un presunto algoritmo sofisticato per scommesse sportive su eventi ad alta probabilità di vittoria ma con quote basse, permettendo teoricamente di generare profitti consistenti attraverso la ripetizione delle giocate. L’adesione al club prevedeva il versamento di quote annuali o trimestrali direttamente sul conto personale del politico, con diverse opzioni di investimento correlate a specifici rendimenti garantiti.

Il caso più emblematico presentato dalla trasmissione riguarda Angela, una donna settantenne invalida con una pensione di settecento euro mensili, che ha raccontato di aver investito complessivamente ottantaduemila euro nel sistema di Adinolfi. La signora, dopo aver versato inizialmente novemila euro come quota d’ingresso, ha continuato a inviare denaro per le scommesse ricevendo indietro solamente una frazione minima dell’investimento totale.

Le testimonianze raccolte da Filippo Roma e Alfredo Liuzzi evidenziano un pattern ricorrente di ritardi nei pagamenti e mancate restituzioni dei capitali investiti. Tra i casi documentati emerge quello di un partecipante che attende da oltre un anno la restituzione di sessantunmila euro, mentre altri investitori lamentano di aver ricevuto solo una parte delle somme dovute nonostante le continue rassicurazioni del fondatore del gruppo.

Adinolfi ha respinto categoricamente le accuse attraverso una replica pubblicata sui suoi canali social, sostenendo di aver saldato regolarmente tutti i partecipanti e che l’iniziativa risulta ormai conclusa. Il giornalista ha definito le testimonianze raccolte come parte di un “meccanismo estorsivo” e ha annunciato di aspettarsi delle scuse da parte della redazione delle Iene, accusando il programma di diffondere informazioni non verificate.

La questione aveva già suscitato clamore nel novembre 2023 durante un’intervista a Muschio Selvaggio condotta da Fedez, dove Adinolfi era stato incalzato proprio sulle modalità di funzionamento della Scommessa Collettiva. Secondo quanto rivelato successivamente da Davide Marra, l’ex parlamentare aveva richiesto di tagliare dal montaggio finale le parti dell’intervista relative a questo argomento, minacciando di non concedere la liberatoria per la messa in onda.

Il sistema operativo del betting group prevedeva che i partecipanti inviassero le somme dopo aver ricevuto un’email da Adinolfi, il quale presentava l’iniziativa come “un’associazione di amici” dedicata alle scommesse collettive. Le comunicazioni promozionali includevano offerte speciali durante il Black Friday e maggiorazioni dei rendimenti in occasione di eventi sportivi particolari, come gli Europei di calcio.

L’attività di gestione scommesse di Adinolfi risale almeno al 2009, quando iniziò a pubblicare sui social network suggerimenti per “giocate facili” su cui puntare senza rischi. Nel corso degli anni il modello si è evoluto nel sistema più strutturato della Scommessa Collettiva, che secondo le ricostruzioni avrebbe raccolto centinaia di migliaia di euro da decine di partecipanti.

Le scuse addotte dal politico per giustificare i ritardi nei pagamenti spaziavano dalle turbolenze del periodo elettorale ai controlli antiriciclaggio, fino a presunti investimenti all’estero e alla sua partecipazione come concorrente all’Isola dei Famosi. Tra le quattro persone intervistate dalle Iene, solamente una ha dichiarato di aver guadagnato più di quanto investito, mentre le altre hanno riferito di perdite economiche significative.

La replica di Adinolfi attraverso i suoi canali ufficiali ha definito il servizio televisivo come un “attacco a freddo” privo di sostanza, sottolineando l’assenza di denunce formali presso le autorità competenti. Il giornalista ha inoltre evidenziato come si tratti della terza volta che Le Iene realizzano servizi nei suoi confronti, dopo quelli del 2016 e del 2022, mai seguiti da rettifiche o scuse nonostante quella che definisce la loro “inconsistenza”.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!