Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 19 ottobre

Tra fine settembre e metà ottobre attese fasi perturbate alternate a periodi stabili, con piogge sopra media al Centro-Nord e caldo anomalo al Sud nella prima metà di ottobre.

La previsione mensile del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, emessa venerdì 19 settembre 2025 e valida per il periodo compreso tra il 22 settembre e il 19 ottobre, delinea un quadro atmosferico dominato da un alternarsi di fasi perturbate e periodi più stabili, con un’evoluzione guidata prevalentemente da dinamiche atlantiche. Si tratta, com’è noto, di una previsione probabilistica su scala sinottica, e non di una proiezione puntuale o giornaliera: l’obiettivo è indicare la tendenza degli scostamenti termici e pluviometrici rispetto ai climatologici del periodo.

Dal 22 al 28 settembre, una decisa ondulazione del flusso occidentale porterà una perturbazione di origine atlantica su gran parte della penisola, con effetti più marcati su Centro-Nord e Sardegna. Le precipitazioni si preannunciano superiori alla media su queste aree, con rischio di accumuli abbondanti in particolare su Piemonte, Lombardia e settore orientale della Liguria. Sul resto del paese, le precipitazioni risulteranno in media o localmente inferiori. Termicamente, si prevede un’anomalia negativa al Nord-Ovest, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, tirreniche centrali e Sardegna settentrionale; al contrario, le coste adriatiche centro-settentrionali, Puglia, Basilicata e Calabria sperimenteranno temperature sopra media, mentre altrove i valori si manterranno prossimi alla norma.

Tra il 29 settembre e il 5 ottobre, la circolazione atmosferica dovrebbe strutturarsi secondo un pattern a prevalente componente occidentale al Centro-Nord, mentre il Sud sarà influenzato da una debole curvatura ciclonica. In questo contesto, il Nord-Ovest e gran parte del Triveneto potrebbero registrare un deficit pluviometrico rispetto alle medie, mentre sulle regioni ioniche, in Puglia e sulla Sicilia, si osserva la possibilità di precipitazioni sopra la norma. Altrove, i cumulati attesi risultano allineati ai valori climatologici. Le temperature, salvo una lieve anomalia negativa sull’Emilia-Romagna e il Centro peninsulare, dovrebbero rimanere in linea con la media stagionale.

Dal 6 al 12 ottobre, il regime occidentale potrebbe estendersi anche al Sud, normalizzando il quadro pluviometrico su scala nazionale: precipitazioni dunque in media su tutto il territorio. Il profilo termico evidenzia un’anomalia positiva, con valori superiori alla media su Sardegna, coste centrali adriatiche e gran parte del Meridione, inclusa la Sicilia. Sulle restanti regioni, le temperature dovrebbero attestarsi entro i range tipici del periodo.

Nella settimana 13–19 ottobre, infine, pur mantenendosi un’impostazione sinottica di tipo occidentale, il contesto atmosferico dovrebbe divenire più stabile, con un segnale di anomalia negativa nelle precipitazioni su Sardegna, Abruzzo, Sud e Sicilia. Le piogge si manterrebbero in linea con le medie climatologiche sul resto del Centro e al Nord. Dal punto di vista termico, si evidenzia un’anomalia positiva più marcata su Liguria, regioni centrali tirreniche, Sud e Isole maggiori, mentre sul resto del paese i valori termici dovrebbero risultare prossimi alla norma.

Sebbene la previsione non possa restituire dettagli locali o temporali puntuali, offre una visione strategica per monitorare eventuali tendenze verso fenomeni estremi e per pianificare con anticipo attività sensibili alle condizioni atmosferiche. La prossima emissione è attesa per venerdì 26 settembre 2025.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!