Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Emilia-Romagna, Allerta Gialla per Temporali Forti e Vento di Burrasca: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Emilia-Romagna per temporali forti e vento di burrasca: interessate le province da Piacenza a Rimini, con rischi di frane e danni soprattutto in Appennino.

La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di domenica 21 settembre 2025, riguardante temporali e vento che interesseranno diverse province della regione. In particolare, un’allerta per temporali è stata attivata nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Parallelamente, un’allerta per vento è stata segnalata nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini.

La situazione meteorologica si preannuncia particolarmente critica per la giornata di lunedì 22 settembre, con previsioni che indicano la possibilità di temporali forti con potenziali effetti e danni associati. Le aree più a rischio si trovano lungo la fascia appenninica emiliano-romagnola, dove le precipitazioni intense potrebbero generare fenomeni franosi e ruscellamenti, oltre a rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici con valori prossimi alla soglia 1. Questi fenomeni rappresentano un pericolo concreto per la stabilità del territorio e potrebbero compromettere infrastrutture e mezzi di comunicazione.

Inoltre, si prevedono venti di burrasca moderata provenienti da sud-ovest, con intensità compresa tra 62 e 74 km/h. Questi venti interesseranno in modo particolare i rilievi appenninici, soprattutto nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini, dove potranno manifestarsi anche raffiche temporanee di intensità superiore. Tale condizione atmosferica rappresenta un ulteriore elemento di rischio per alberi, strutture leggere e reti elettriche.

È fondamentale che la popolazione residente nelle province coinvolte – da Piacenza a Rimini, passando per Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena – presti la massima attenzione alla situazione meteorologica e si prepari ad affrontare possibili disagi dovuti a eventi meteorologici estremi. La collaborazione tra cittadini e autorità locali sarà essenziale per contenere i danni e garantire la sicurezza durante tutto il periodo di allerta.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!