Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Piemonte, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Piemonte per temporali intensi e rischio idrogeologico: piogge forti concentrate nelle Valli di Lanzo, Canavese, Torinese, Verbano-Cusio-Ossola e zone lacustri da oggi pomeriggio fino alla notte.

La Protezione Civile della Regione Piemonte ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico, interessando in particolare i settori nordoccidentali e orientali della regione. L’allerta riguarda specificamente le aree geografiche comprendenti le Valli di Lanzo, il Canavese, il Torinese, il Verbano-Cusio-Ossola (VCO) e la zona dei laghi, oltre a interessare i territori al confine con la Liguria e le pianure orientali piemontesi.

Da oggi pomeriggio si prevede un aumento dell’instabilità atmosferica, con l’arrivo di temporali che potranno essere accompagnati da piogge anche molto intense. Le precipitazioni più significative saranno concentrate soprattutto nelle Valli di Lanzo, comprendenti comuni come Cirié e Venaria Reale, e nell’area del Canavese, che include territori quali Ivrea e Castellamonte. Le condizioni meteo avverse si intensificheranno nel corso della serata e proseguiranno durante la notte.

Durante questo arco temporale, le piogge localmente molto forti interesseranno le valli che si estendono dal Torinese fino al Verbano-Cusio-Ossola (VCO), includendo comuni importanti come Torino, Biella, Verbania e Domodossola, oltre alla zona dei laghi, tra cui il Lago Maggiore e il Lago d’Orta. Inoltre, si prevedono temporali di forte intensità al confine con la Liguria, interessando anche le pianure orientali del Piemonte. In queste aree, che comprendono comuni come Alessandria e Vercelli, sarà possibile un’estensione dei fenomeni temporaleschi, con attenzione specifica alla gestione del rischio idrogeologico.

L’allerta gialla indica una situazione di attenzione, che implica la necessità di monitorare gli sviluppi meteorologici e di adottare precauzioni per salvaguardare la sicurezza della popolazione e la protezione delle infrastrutture. Si raccomanda agli abitanti delle aree coinvolte di prestare particolare attenzione, soprattutto nelle aree vulnerabili alle alluvioni e ai fenomeni di dissesto idrogeologico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!