La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo Codice Verde per tutte le zone della regione e per tutte le tipologie di rischio a partire dalle 13:19 di domenica 21 settembre 2025. Tuttavia, a partire dalla mezzanotte di lunedì 22 settembre 2025, è stata prevista una Allerta Meteo Codice Giallo per criticità legate a temporali nelle aree corrispondenti alla cosiddetta Zona E, che coinvolge diversi comuni e province dell’Umbria occidentale.
Le previsioni indicano che dal pomeriggio-sera del 22 settembre si assisterà a precipitazioni da isolate a sparse, accompagnate da rovesci e temporali, con quantitativi di pioggia cumulati da deboli a localmente moderati che interesseranno per prime le aree occidentali della regione. Questa situazione comporta un rischio idrogeologico di grado giallo per temporali, il che rappresenta un pericolo occasionale per la sicurezza delle persone, considerato che sono possibili eventi incidentali anche gravi.
Gli effetti attesi saranno principalmente localizzati e riguarderanno potenziali allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno situati lungo strade interessate da deflussi di acqua. Si prevedono inoltre possibili danni a infrastrutture pubbliche e private, edifici, attività agricole, cantieri e insediamenti civili e industriali che si trovano in aree colpite da fenomeni franosi, colate rapide o scorrimenti superficiali delle acque. In particolare, le province di Perugia, Terni e i rispettivi comuni nella parte occidentale, tra cui quelli nei pressi dei rilievi appenninici umbro-laziali, dovranno prestare attenzione.
Le precipitazioni intense e i temporali potrebbero causare interruzioni temporanee della viabilità stradale e ferroviaria, specialmente nelle zone prossime a canali, impluvi o sottopassi in avvallamenti. Le opere idrauliche e di difesa delle sponde e le colture agricole situate in alveo potrebbero subire danni limitati.
Nel caso si manifestassero fenomeni temporaleschi più intensi, sono previsti ulteriori danni quali smottamenti di coperture e strutture provvisorie per vento forte, rottura di rami, caduta alberi, abbattimento di pali e segnaletica con conseguenti problemi alla viabilità, così come alle reti aeree di comunicazione e distribuzione di servizi essenziali come elettricità e telefonia. Non sono da escludere danni alle colture agricole, grandinate che potrebbero colpire coperture di edifici e automezzi, nonché innesco di incendi e lesioni provocate da fulminazioni.
Le province di Perugia e Terni, in particolare i comuni nell’area occidentale quali Terni, Orvieto, Amelia e Foligno, sono da considerarsi maggiormente esposte a tali fenomeni temporaleschi nel corso della giornata di lunedì 22 settembre. Si raccomanda pertanto la massima attenzione da parte della popolazione e delle autorità locali per monitorare la situazione e predisporre eventuali interventi di prevenzione e mitigazione dei rischi.
Ricordiamo infine che l’allerta è stata comunicata tempestivamente per consentire a tutti di organizzarsi e mettere in atto le dovute cautele per evitare disagi e danni nelle aree più vulnerabili della regione Umbria.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!