La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di domani, martedì 23 settembre 2025, si prevede un peggioramento delle condizioni meteorologiche con un incremento dei rischi idrogeologici e idraulici, specialmente nelle province e comuni delle aree storicamente più vulnerabili del territorio campano.
L’attenzione si concentra in particolare sulle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno e alcune zone interne della Campania, dove è previsto un livello di criticità ordinario per rischio idrogeologico legato a temporali e un rischio idraulico localizzato. Aree come l’Irpinia e il Sannio, insieme alle zone costiere di Napoli e Salerno, potrebbero registrare precipitazioni intense che aumentano il pericolo di allagamenti, frane e fenomeni erosivi, specialmente sui versanti sottoposti a fenomeni di incendio o con terreni instabili. È quindi fondamentale, come indicato dalla Protezione Civile, il controllo accurato del reticolo idrografico e dei sistemi di gestione delle acque piovane, specialmente nelle aree rurali e periurbane.
Ulteriore attenzione deve essere rivolta alle aree montuose e collinari campane, dove le autorità raccomandano un monitoraggio costante dei pendii soggetti a frana e alle zone attraversate da corsi d’acqua come il Calore Irpino, il Volturno e il Sele, punti critici per il rischio di esondazione. Particolare cautela va adottata nei pressi di ponti, restringimenti dell’alveo e in prossimità di zone golenali, laddove può verificarsi ristagno o accumulo di acque meteoriche.
Il bollettino avverte inoltre di considerare le possibili difficoltà alla viabilità in zone depresse, sottopassi e tratti stradali adiacenti a impluvi e canali, e suggerisce di prestare attenzione alle strutture esposte ai venti, come pali dell’illuminazione pubblica, gazebo e aree alberate, rilevando che raffiche intense potrebbero causare danni o pericoli per la pubblica sicurezza.
Non mancano inoltre le raccomandazioni rivolte agli enti marittimi e ai sindaci dei comuni costieri campani, tra cui quelli di Napoli, Salerno, Castellammare di Stabia, e le località costiere più esposte al moto ondoso, affinché prestino la massima attenzione alle condizioni del mare ed alla navigazione di imbarcazioni e pescherecci.
In attesa dell’avviso regionale ufficiale che sarà diffuso con decorrenza dalle ore 00:00 fino alle 23:59 di martedì 23 settembre 2025, gli enti preposti e la popolazione sono invitati a mantenere un elevato livello di vigilanza e ad adottare tutte le misure preventive utili a minimizzare gli impatti di questa nuova fase meteorologica avversa in Campania.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!