Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo ESTOFEX, Allerta Rossa per Forte Maltempo domani 23 settembre: ecco dove

Estofex emette un’allerta di livello 2 per Lombardia e Golfo di Venezia: attesi temporali violenti, grandine, raffiche di vento, piogge torrenziali e rischio tornado.
Credit © Unsplash

È una configurazione meteorologica decisamente instabile quella prevista per la giornata di martedì 23 settembre 2025, quando parte del Nord Italia sarà esposta a fenomeni intensi di natura temporalesca. L’agenzia meteorologica europea Estofex (European Storm Forecast Experiment), che monitora e prevede i fenomeni di tipo convettivo a livello continentale, ha emesso un’allerta di livello 2 – su una scala da 1 a 3 – per due aree chiave della penisola: la Lombardia e il Golfo di Venezia. Le criticità attese spaziano da piogge torrenziali e rischio alluvionale a grandinate di grosse dimensioni, forti raffiche di vento e possibili tornado.

In dettaglio, per quanto riguarda il Golfo di Venezia, l’area a rischio comprende le province costiere e limitrofe di Venezia, Trieste, Udine, Gorizia e parte della provincia di Rovigo, dove un sistema depressionario a bassa quota si muoverà progressivamente verso il Mar Adriatico nelle ore serali. Questo fronte freddo, accompagnato da un deciso cambio di vento, agirà su una massa d’aria calda e umida preesistente che alimenterà lo sviluppo di celle temporalesche, anche supercellulari. I modelli ad alta risoluzione (WRF e LAM) indicano valori di energia potenziale (MUCAPE) fino a 2000 J/kg, con un wind shear nei bassi strati attorno a 15 m/s, creando le condizioni favorevoli per fenomeni violenti. Le simulazioni mostrano inoltre la possibilità di piogge molto abbondanti e persistenti lungo le zone costiere, in particolare tra il tardo pomeriggio e la notte, con rischio di allagamenti e inondazioni localizzate. Non è escluso lo sviluppo di trombe marine lungo la fascia adriatica e la formazione di grandine di dimensioni significative.

Situazione ancora più complessa su alcune aree interne della Lombardia, dove Estofex estende il livello 2 alle province di Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Lodi, Cremona e in parte Varese. In queste zone, l’interazione tra un flusso d’aria marittima nei bassi strati e un nucleo di aria fredda in quota favorirà un profilo atmosferico fortemente instabile. I parametri previsionali indicano un MUCAPE compreso tra 1000 e 2000 J/kg, con un jet in quota che porterà un wind shear verticale fino a 30 m/s. La presenza di un flusso orientale nei bassi strati potrà inoltre aumentare la helicità relativa (SRH), rendendo possibile la formazione di supercelle organizzate con rischio di tornado. Nel corso delle ore, la tendenza sarà verso la fusione delle celle in sistemi temporaleschi più estesi, con piogge intense e persistenti, forti raffiche di vento e grandinate. Estofex evidenzia che, nonostante una certa frammentazione nella fase iniziale, l’evoluzione temporalesca potrà generare fenomeni gravi in aree densamente popolate, soprattutto nel tardo pomeriggio e nella prima serata.

Al momento, le aree limitrofe – comprese il Friuli Venezia Giulia, il Veneto orientale, l’Emilia occidentale e il Piemonte orientale – restano sotto osservazione con un livello di allerta inferiore (livello 1), ma potrebbero comunque sperimentare episodi di maltempo localizzato.

Estofex sottolinea infine che la natura dinamica e a tratti caotica di questo tipo di configurazione sinottica richiede un aggiornamento costante dei modelli previsionali. Si raccomanda quindi massima prudenza, soprattutto negli spostamenti nelle zone colpite e nelle ore pomeridiane e serali, quando è atteso il picco dei fenomeni. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!