La Protezione Civile della Regione Lazio ha emesso una Allerta Meteo arancione per criticità idrogeologica dovuta a temporali che interesserà quasi tutta la regione nella giornata di martedì 23 settembre 2025. Questa misura di attenzione è stata adottata per prevenire possibili eventi di dissesto legati a forti precipitazioni, che secondo le previsioni potrebbero colpire gran parte del territorio laziale, con eccezione delle aree di Bacino Medio Tevere e Appennino Rieti, dove permane invece un livello di allerta gialla per la medesima criticità.
Sono quindi coinvolti numerosi comuni e province della regione, tra cui Roma, Viterbo, Latina e Frosinone, con scenari diversi a seconda della geografia e delle condizioni locali. L’allerta arancione segnala una probabilità elevata di manifestazioni meteorologiche intense, capaci di causare allagamenti, frane e smottamenti, soprattutto nelle aree urbane a più alta densità abitativa e nelle zone collinari e montuose più esposte al rischio idrogeologico.
In particolare, la provincia di Roma, che comprende la capitale e numerosi comuni limitrofi, si prepara ad affrontare una fase di maltempo caratterizzata da temporali violenti e persistenti. Anche le province di Latina e Frosinone, con territori variegati che spaziano dalla pianura fino alle zone montuose dei Monti Lepini e Ausoni, dovranno monitorare con attenzione i livelli di fiumi e corsi d’acqua minori, spesso vulnerabili a rapide escursioni nel caso di precipitazioni intense.
L’allerta gialla, di minor intensità ma comunque significativa, riguarda la zona Bacino Medio Tevere e l’Appennino Rieti, aree notoriamente soggette a criticità idrogeologiche per via del loro particolare assetto morfologico e idraulico. Anche in queste zone è prevista una situazione meteorologica instabile, seppur meno grave rispetto alle aree in arancione, che richiede comunque cautela e la predisposizione di misure preventive da parte delle autorità locali.
La giornata di martedì 23 settembre sarà dunque caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse, con forti piogge e temporali che potrebbero compromettere la viabilità, causare danni ad infrastrutture e aumentare i rischi per la popolazione, soprattutto nei territori più sensibili. La Protezione Civile invita le comunità locali a mantenere alta l’attenzione, adottare comportamenti prudenti e seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!