Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Lombardia, Allerta Arancione per Precipitazioni diffuse a carattere di rovescio e temporale: tutti i dettagli

Allerta Meteo Arancione in Lombardia per precipitazioni diffuse e temporali intensi dal 22 al 23 settembre, con aree alpine, prealpine e province centrali e orientali maggiormente interessate.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE per il perdurare di condizioni meteorologiche avverse che interesseranno gran parte del territorio regionale.

Per la restante parte della giornata di oggi, 22 settembre 2025, si prevedono precipitazioni diffuse a sparse, anche a carattere di rovescio e temporale. In particolare, nelle prime ore saranno maggiormente interessate le province di Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona e Lodi, collocate nella fascia centrale ed orientale della regione. Dal pomeriggio, il maltempo investirà anche le aree alpine e prealpine, con fenomeni in estensione verso le province di Sondrio e Lecco. In tarda serata si prevede una probabile riattivazione delle piogge insistenti nella parte nordoccidentale della Lombardia, coinvolgendo in particolare le province di Varese, Como e Lecco.

I venti in Pianura Padana soffieranno deboli o moderati dai quadranti orientali, con una graduale attenuazione prevista a partire dal tardo pomeriggio. In montagna, invece, si attenderanno venti moderati o forti provenienti dai quadranti meridionali, che contribuiranno a mantenere condizioni meteo instabili.

Per domani, 23 settembre 2025, le previsioni indicano un persistere delle precipitazioni fin dalla notte, che continueranno per tutta la giornata. Le piogge, anche a carattere di rovescio e temporale, saranno inizialmente sparse fino alle ore centrali ma diventeranno diffuse nel pomeriggio e nel tardo pomeriggio su tutta la regione. Di conseguenza, le province di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Lodi, Como, Lecco, Bergamo e Brescia saranno particolarmente coinvolte.

I venti in pianura rimarranno deboli dai quadranti orientali, mentre in montagna saranno moderati o forti dai quadranti meridionali, confermando un quadro meteorologico instabile sui rilievi alpini e prealpini.

Il Centro Funzionale della Protezione Civile, nella mattinata di domani 23 settembre, procederà ad una nuova analisi degli scenari meteo disponibili e rivaluterà i codici colore di allerta, con particolare attenzione alla possibilità di modifiche da applicare dalla seconda metà della giornata. Questa rivalutazione sarà fondamentale per garantire un aggiornamento puntuale e adeguato delle misure di prevenzione e sicurezza a tutela della popolazione e delle infrastrutture regionali.

In questa fase, è dunque raccomandata massima attenzione e prudenza nei territori coinvolti, soprattutto nelle zone montane e prealpine dove i fenomeni temporaleschi potranno essere intensi e persistenti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!