Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Valle d’Aosta, Allerta Gialla per Piogge Forti e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Valle d’Aosta per piogge forti e rischio idrogeologico: temporali e rovesci localizzati previsti soprattutto nelle zone sud-orientali fino a mezzanotte del 22 settembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Valle d’Aosta ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a causa del rischio di piogge forti che interessano i versanti e i torrenti del territorio regionale. Questa allerta è valida fino alla mezzanotte del 22 settembre 2025 ed è stata aggiornata alle ore 14:00 dello stesso giorno.

Il bollettino di aggiornamento numero 1, emesso alle 9:17 di lunedì 22 settembre, registra già due dissesti segnalati sul territorio e riporta il superamento di alcune soglie idrometriche a causa delle intense precipitazioni, con una pioggia cumulata massima di oltre 102 millimetri in alcune aree specifiche della regione. Questi dati rappresentano un’importante indicazione della criticità meteorologica in atto.

La situazione attuale ha riscontrato eventi significativi: una colata di detriti si è verificata nel torrente Berruard presso la località Voueces nel comune di Ollomont. Inoltre, nella notte verso le 5:30, è stata segnalata una caduta di massi a Posa Piana che ha invaso la corsia di marcia, causando la chiusura temporanea della Strada Regionale 45, arteria importante per la viabilità locale.

Nonostante gli aumenti dei livelli dei torrenti e della Dora Baltea, al momento tali livelli rimangono al di sotto delle soglie critiche, ma la situazione continua a essere monitorata attentamente.

Dal punto di vista delle precipitazioni, i dati raccolti evidenziano una distribuzione piuttosto disomogenea: nelle zone di Saint-Vincent terme si registrano 35 millimetri medi con punte massime di 68 millimetri, mentre a Gressoney-Saint-Jean Weissmatten la media raggiunge i 70 millimetri con valori massimi fino a 103 millimetri, confermando quest’area come una delle più colpite. Zone come Rhemes-Saint-Georges Feleumaz mostrano valori inferiori, con una media di 29 millimetri e un massimo di 36 millimetri, mentre a Valtournenche Grandes Murailles la media è di 39 millimetri con punte fino a 67 millimetri.

Le precipitazioni più intense si sono concentrate prevalentemente nella parte sud-orientale della Valle d’Aosta, con fenomeni temporaleschi caratterizzati da accumuli orari compresi tra i 15 e i 20 millimetri, condizioni che alimentano il rischio di dissesti e allagamenti localizzati. Per questo motivo, dopo una pausa con tempo generalmente più stabile e con schiarite irregolari fino alle 15, è prevista una nuova ripresa della nuvolosità con rovesci sparsi e temporali in aumento nel pomeriggio e soprattutto nella serata, con maggiore frequenza in particolare tra i comuni di Champorcher, Brusson, e le zone meridionali che confinano con la regione Piemonte.

Gli enti locali e le autorità sono in allerta per garantire il monitoraggio continuo e l’intervento tempestivo in caso di nuovi eventi critici, soprattutto lungo i versanti e i corsi d’acqua maggiormente interessati dalle piogge e dai fenomeni franosi. Si raccomanda quindi particolare attenzione agli spostamenti, soprattutto nelle aree montane e nelle località prossime ai torrenti soggetti a piena.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!